vettore della corrente

From: zoidberg <nospam_at_fake.address>
Date: Sat, 18 Nov 2006 11:26:19 +0100

Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per comprendere un passaggio
che il mio libro di elettronica fa per ricavare il vettore della
corrente in un condensatore in regime sinusoidale.

Qui trovate le formule: http://tinypic.com/view/?pic=436h7xj

Partendo dalla 1 e la 2 viene ricavata la 3, che mi e' chiara in
tutti i passaggi che la portano alla sua forma finale. Pero' non
capisco perche' nella 4 (in entrambe le forme) V rimanga vettore
e non appaia solo come modulo. Non dovrebbero essere corrette le
forme che ho scritto io (la 5)?
Dico questo (correggetemi se sbaglio) perche' io sapevo che il
vettore che origina una sinusoide puo' essere rappresentato
tramite numero complesso in forma cartesiana o polare. In
entrambe le rappresentazioni pero' appare il modulo del vettore e
non il vettore stesso.

Esempio: v(t)=5sen(wt+pi/2) -> il suo vettore ha modulo 5 e forma
un angolo di 90 gradi con l'asse t (si sovrappone all'asse v) ->
il vettore sotto forma di numero complesso puo' essere 5j o 5<90�
Giusto?

L'unica idea che mi e' venuta e' che il libro lascia Vp*sen(wt+pi/2)
come vettore, ma allora non capisco perche' indica ancora la fase nella
prima forma e j nella seconda. Non basterebbe
   _
wCV?

La seconda domanda che vi voglio fare e': che differenza esiste
tra la 6 e la 7? Entrambe rappresentano la reattanza capacitiva
ma non mi spiego perche' una sia un vettore e l'altra no.

Per favore non andate troppo sul complicato... grazie per l'aiuto.
Received on Sat Nov 18 2006 - 11:26:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:14 CET