On 30/04/19 18:56, Luciano Buggio wrote:
> Il giorno martedì 30 aprile 2019 17:55:03 UTC+2, Pangloss ha scritto:
>> [it.scienza.fisica 30 Apr 2019] Luciano Buggio ha scritto:
>>> Mi e vi domando: con la successiva generalizzazione, quanto da Bergis
>>> riferito resta ancora vero, come caso particolare, o no?
>>> Cioè, quella cosa che Einstein scrisse nel1905 era una stupidaggine di cui
>>> poi si è pentito?
>> Permettimi di modificare la tua domanda in un quesito storico piu' interessante:
>> quando e' apparsa esplicitamente sulla scena la mitica formula E = mc^2 ?
> Nel 1903, credo, ad opera di Olinto de Pretto.
Stai propagando una fake news, probabilmente attribuibile a Umberto
Bartocci.
Ma tu l'hai mai letto lavoro originale di De Pretto, pubblicato dallo
stesso Bartocci? :
<
http://www.cartesio-episteme.net/st/mem-depr-vf.htm>
De Pretto congettura che l'etere metta in vibrazione atomi e molecole
della materia, che la velocità delle vibrazione "deve essere certamente
almeno uguale a quella della luce", contro ogni evidenza sperimentale
(in un momento storico in cui la teoria cinetica dei gas era più che
consolidata!), sbaglia la formula della forza viva di un fattore 2 e
conclude che l'energia cinetica "interna" di un corpo sia la somma delle
energie cinetiche di tutti i suoi costituenti, mv^2, dove v è
"certamente almeno uguale a quella della luce". Quindi, secondo lui,
mv^2 è semplicemente l'energia interna di un corpo, non l'equivalente in
energia della massa.
Insomma, pura fuffa. Ragion per cui nessuno lo ricorda più, ad eccezione
di fanatici in odio a Einstein e alla Teoria della Relatività Speciale.
> Ma non è di questo che vorrei parlare.
E allora perché ne parli surrettiziamente? La risposta corretta è molto
diversa.
> Mi sono meravigliato del fatto che tu non abbia commentato in alcun modo quel mio "stupidaggine".
L'ho commentata io. E' chiaramente un insulto provocatorio.
> Vorrei farti io una domanda in proposito.
> *E' vero o no* che se un corpo emette energia E sotto forma di radiazione la massa del corpo deve ridursi di E/c^2?
Sì, se e solo se il corpo che emette è fermo in un riferimento inerziale.
> Prendiamo un elettrone, che emette radiazione oscillando (o saltando da un'orbita all'atra, come preferisci): è stato calcolato in quanto tempo, se lo fa senza sosta - e pare che in una stella succeda, per miliardi di anni - la sua massa si riduce a zero, e quindi scompare?
No, perché è un calcolo senza senso.
Un elettrone a riposo in un riferimento inerziale non emette un bel
niente. Emette solo se è a riposo in un riferimento accelerato. E in tal
caso, l'energia che emette è a spese del campo che lo accelera o della
sua energia cinetica, non della sua massa. E se perde energia cinetica,
in una stella sicuramente la riacquista, assorbendo altra radiazione.
--
TRu-TS
buon vento e cieli sereni
Received on Wed May 01 2019 - 02:08:20 CEST