Re: informazioni curvatura anticlastica

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Mon, 23 Oct 2006 20:54:46 +0200

Andrea ha scritto:
> ...
> Una striscia di silicio delle dimensioni 70x2x1mm viene piegata nella
> direzione pi� lunga in modo da farle avere un raggio di curvatura di
> 5metri.
> Il silicio ha modulo di young e di poisson che sono funzione della
> direzione, qui � riportato il loro andamento (c'� anche il germanio)
> young:
Le mie conoscenze in materia sono scarse, ma sarei portato a dire che
se c'e' anisotropia non si possa neppure parlare di modulo di Young e
di Poisson, ma si debba ragionare col tensore elastico.
Ripeto pero' che la mia autorevolezza in materia e' scarsa :-)

> ...
> da quel che so, a causa del fatto che i moduli di young e poisson sono
> funzione della direzione, si sviluppa, nella direzione ortogonale a
> quella in cui viene data la piegatura principale, una "curvatura
> anticlastica" e cos� la strip assume la forma di una sella.
Anche questo mi meraviglia un po', nel senso che quella curvatura "a
sella" sono convinto che si produca anche in mezzi isotropi...

> Adesso, le domande sono:
> 1) dove posso trovare maggiori informazioni sulla curvatura
> anticlastica? In rete mi pare che si trovi davvero poco...
> 2) ci sono sofware che permettono di effettuare delle analisi FEM
> tenendo in considerazione e quindi anche prevedendo questo effetto? (e
> quindi permettono di impostare young e poisson in funzione della
> direzione) ?
La materia che si avvicina di piu' a questi problemi e' la scienza
delle costruzioni.
Quindi potresti provare a chiedere in ambito ingegneristico.
                         

-- 
Elio Fabri
Received on Mon Oct 23 2006 - 20:54:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET