informazioni curvatura anticlastica

From: Andrea <nonlodo_at_libero.it>
Date: Sat, 21 Oct 2006 16:33:36 GMT

Salve a tutti, ho un problema con un "fenomeno" chiamato curvatura
anticlastica, del quale non mi sono ben chiare alcune cose e sarei felice se
mi deste indicazioni in merito.
Una striscia di silicio delle dimensioni 70x2x1mm viene piegata nella
direzione pi� lunga in modo da farle avere un raggio di curvatura di 5metri.
Il silicio ha modulo di young e di poisson che sono funzione della
direzione, qui � riportato il loro andamento (c'� anche il germanio)
young:
http://www.ioffe.rssi.ru/SVA/NSM/Semicond/SiGe/figs/wortman651_SiGe.gif
poisson:
http://www.ioffe.rssi.ru/SVA/NSM/Semicond/SiGe/figs/wortman652_SiGe.gif
da quel che so, a causa del fatto che i moduli di young e poisson sono
funzione della direzione, si sviluppa, nella direzione ortogonale a quella
in cui viene data la piegatura principale, una "curvatura anticlastica" e
cos� la strip assume la forma di una sella.
Adesso, le domande sono:
1) dove posso trovare maggiori informazioni sulla curvatura anticlastica? In
rete mi pare che si trovi davvero poco...
2) ci sono sofware che permettono di effettuare delle analisi FEM tenendo in
considerazione e quindi anche prevedendo questo effetto? (e quindi
permettono di impostare young e poisson in funzione della direzione) ?

Grazie,
Andrea
Received on Sat Oct 21 2006 - 18:33:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET