Re: Plasma in casa

From: Mario Leigheb <leigheb_at_frascati.enea.it>
Date: Tue, 17 Oct 2006 09:38:04 +0200

Sab wrote:
> Un plasma dovrebbe essere un gas ionizzato nel quale quindi passa corrente.

Il plasma e' un gas i cui atomi sono per la maggior parte ionizzati.
Quindi e' un conduttore, e se applichi una differenza di potenziale
ottieni una corrente; anche con certi processi fluido magnetico
idrodinamici si formano correnti.
Dico di piu', con una corrente elettrica (mA) e' addirittura possibile
creare un plasma casalingo o (MA) un plasma da esperimento di fusione
nucleare; il centro del Sole mantiene lo stato di plasma anche con altri
meccanismi, soprattutto con le collisioni tra ioni o elettroni e atomi
neutri alle energie tipiche dei processi nucleari.

> Poich� la ionizzazione pu� essere pi� o meno intensa, credo si possa parlare
> di plasma solo da un certo livello di ionizzazione in su. Ma come si misura

Si ritiene che un gas che segue un equilibrio termodinamico
corrispondente alla temperatura di un decimo di quella di ionizzazione
sta gia' nello stato di plasma.

> Ma come si misura il livello di ionizzazione?

Avendo abbastanza denaro, di un plasma si misura tutto.
Per fare un esempio, con uno spettrometro calibrato e sintonizzato su
una transizione cosiddetta dielettronica e con le righe satelliti,
misurando l'intensita' di ciascuna riga, ti ricavo la temperatura ionica
ed elettronica (che in certi casi sono diverse) del plasma, la densita'
del plasma e degli eventuali atomi neutri!

> Si pu� ottenere del plasma in maniera "casalinga"?

Certo. P. es., ogni volta che fai una scintilla hai fatto un plasma,
quando accendi la tele stai lavorando con un plasma: prova a avvicinare
allo schermo una calamita e vedi il risultato. Ma levala subito, perche'
se magnetizzi lo schermo della TV poi dovrai aspettare settimane o mesi
per rivedere i colori nel modo corretto!
Mario Leigheb
Received on Tue Oct 17 2006 - 09:38:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET