MauroM ha scritto:
> dato un atomo di idrogeno l'elettrone avr� un momento di dipolo
> magnetico dovuto allo spin ed un eventuale momento di dipolo magnetico
> dovuto all'orbita intorno al nucleo. Il momento di dipolo magnetico �
> dato dalla somma vettoriale dei due contributi. Non mi � chiaro perch�
> il dipolo magnetico dovuto allo spin � posto al centro dell'orbita
> sovrapposto a quello orbitale. In questa situazione il motivo della
> somma � ovvio. Per� mi aspetto che lo spin sia "localizzato"
> sull'elettrone (dov'� il momento magnetico di un elettrone isolato ?)
> e quindi ruoti intorno al nucleo. Da questo punto di vista la somma
> vettoriale non � pi� ovvia e credo che non si possa definire. Una
> possibile spiegazione potrebbe essere che si considere il valore medio
> dello spin.
> Mi aiutate a capire?
Sarebbe piu' facile aiutarti se tu avessi speigato a chepunto sei con
la fisica...
Infatti da quello che scrivi non si capisce bene.
Nel tuo ragionamento vedo due errori:
- uno sta nel modo come vedi l'elettrone attorno al nucleo: parli di
orbite, ma dovresti sapere che occorre la m.q., e che di orbite non se
ne puo' parlare
- l'altro e' nel come tratti i momenti magnetici: come freccette che
per poterle sommare debbono essere applicate nello stesso punto...
Sul secondo punto: se tu hai due sistemi, comunque costituiti, dotati
entrambi di momento magnetico, puoi *sempre* considerare il momento
magnetico totale, che sara' la somma vettoriale dei due, per
definizione di momento magnetico (ma la conosci la definizione?)
Non dico di piu' perche temo che direi cose per te incomprensibili :)
Il primo punto e' piu' complicato, e se non mi dici che cosa sai di
m.q., preferisco non aggiungere niente.
--
Elio Fabri
Received on Tue Oct 10 2006 - 21:00:29 CEST