Re: Qualcosa va pił veloce della luce.

From: Patrizio <patrizio.pan-2002_at_libero.it>
Date: 11 Oct 2006 02:12:00 -0700

Elio Fabri ha scritto:

> Patrizio ha scritto:
> > ...
> > No, la velocita' della luce in qualsiasi mezzo trasparente e' sempre
> > c.
> Fin qui d'accordo.
>
> > Effetti di scattering, che puoi immaginare (attenzione, e'
> > un'analogia, non la realta') come una serie di successive riflessioni
> > (totali) del raggio luminoso che sia entrato nel mezzo con un
> > opportuno angolo, fanno si' che il percorso del raggio luminoso (per
> > cosi' dire) sia piu' lungo della lunghezza del mezzo in cui viaggia,
> > da cui l'*apparente* rallentamento, e per questo osservi che c' =
> > v_apparente = c/n < c.
> Qui hai capito male.
> Non e' questione di zig-zag e di percorso piu' lungo.
> E' che l'onda diffusa da ciascun atomo e' sfasata di 90 gradi rispetto
> a quella incidente.
> La composizione provoca un effetto di ritardo di fase, quindi di
> apparente rallentamento.
> L'idea l'avrai presa da QED, ma l'hai fraintesa: rileggi meglio...

D'accordo, ma credo che tu non abbia soppesato il
'warning': ''attenzione, e' un'analogia, non la realta''',
che avevo messo all'inizio, o almeno cosi' mi sembra.
Comunque, cio' che volevo far intendere primariamente
era l'*apparenza* del ritardo e diciamo che ho usato
un espediente di possibile facile comprensione, il
primo che mi e' venuto in mente.

> --
> Elio Fabri
Received on Wed Oct 11 2006 - 11:12:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:14 CET