Angelo ha scritto:
> OK, grazie. Per� io pensavo una cosa, detta in due parole. Anche se
> nello slaramento la viscosit� crea problemi e frenate anche maggiori
> che altrove, non si pu� negare che l'aumento di sezione debba imporre
> la conversione di una certaparte di energia cinetica in energia
> potenziale e quindi in pressione.
Ci risiamo?
Non c'e' nessuna energia potenziale!
Dato che siamo in regime stazionario, quello che accade e'
semplicemente che una parte del fluido perde energia cinetica e
un'altra ne acquista.
Lo so che quest'idea della pressione come energia potenziale si legge
(temo) anche in testi universitari. Ma non e' meno sbagliata per
questo...
> Cos� il risultato netto dovrebbe dipendere dall'entit� delle due
> effetti sommati assieme. Tu dici che non credi che dopolo slargamento
> ci potrebbe essere un incremento di pressione, anche contando gli
> effetti della viscosit�.
Guarda che il mio "non lo credo" si riferiva al discorso delle
resistenze in serie.
> Ma se un elemento di volume che si trova ad attraversare lo
> slargamento deve necessariamente rallentare (per la costanza della
> portata sulle varie sezioni in serie), ci� non significa che la
> pressione che ha davanti � maggiore di quella che ha dietro?
Non necessariamente: viene frenato anche dalla viscosita', l'ho gia'
detto...
Poi magari sara' vero che la pressione aumenta, ma non e' facile
dedurlo per questa via.
--
Elio Fabri
Received on Sun Oct 08 2006 - 21:13:59 CEST