Re: Una questione un po' filosofica

From: argo <brandobellazzini_at_supereva.it>
Date: 4 Oct 2006 15:59:34 -0700

Elio Fabri wrote:
[...]
> Premesso questo, dicevo, anch'io penso che cio' di cui abbiamo ora
> bisogno sono proprio idee teoriche rivoluzionarie, piu' che nuovi
> fatti osservativi. Di quelli ne abbiamo fin troppi...
> Il paragone sara' frusto, ma ricordo che la rivoluzione copernicana
> non e' nata grazie a nuovi dati di osservazione, ma al coraggio
> d'interpretare in modo diverso dati che erano noti da molti secoli.
>
> So che non e' un argomento, ma a me colpisce che a tutt'oggi nessuno
> riesca a "pensare" una teoria che non si basi sulla MQ, inalterata da
> com'e' nata 80 e piu' anni fa.
> Ma la MQ e' nata per spiegare gli atomi, poi e' stata estrapolata a
> scale sempre piu' piccole, e ormai siamo a non so quanti ordini di
> grandezza sotto.
> Ripeto: non e' un argomento, ma come si fa a non avere il sospetto che
> a queste scale semplicemente la MQ non funzioni, cosi' come non
> funziona a scala atomica la meccanica newtoniana?

Scusami ma non so se ho ben inteso. Hai il sospetto che la MQ non
funzioni a scale molto piccole perche' estrapolata eccessivamente dalla
regione in cui e' stata formulata? Oppure ritieni che la descrizione
della fisica a piccole distanze con la MQ sia troppo complicata per
quanto corretta, e che ci sia una strada alternativa (e migliore)
ancora da scoprire? In fin dei conti anche il range della meccanica
newtoniana e' piuttosto vasto (a proposito che stima ne daresti per
fare un paragone?).
Io credo invece siano necessari sforzi congiunti in cosmologia e fisica
delle particelle per comprendere teoricamente i fatti sperimentali
legati alla dark energy e alla dark matter. Questo immagino comporti
anche l'incremento di misure di precisione in cosmologia.
Inoltre ritengo importante sondare le energie del TeV ai prossimi
acceleratori che potrebbero rivelare una fenomelogia nuova attesa
(Higgs, supersimmetria, ...) o una del tutto inattesa.

Saluti
Received on Thu Oct 05 2006 - 00:59:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET