(wrong string) � della luce nel vuoto.

From: Giovanni Rocco <giovanni.rocco_at_adriacom.it>
Date: Wed, 27 Sep 2006 18:16:39 +0200

Nella meccanica classica F, M, a, v, E, ecc... si rimescolano tra loro per
descrivere gli aspetti fisici di ci� che ci circonda e di queste �
abbastanza facile intuirne le correlazioni.
Pi-greco come costante interviene quando una relazione implica moti
circolari o assimilabili.
C (velocit� della luce nel vuoto) compare credo non oltre 150-200 anni fa e
pervade in maniera massiva gran parte delle equazioni della fisica moderna.

Le mie domande sono:
<<Esiste una equazione ( relazione) progenitrice che introduce "C" nello
sviluppo successivo delle equazioni>>

<<La "C" in un certo momento sembra diventare una costante numerica quasi
adimensionale e non pi� una relazione diretta con la velocit� della luce �
una mia osservazione errata (es.effetto Casimir certe costanti di Planck)?>>
Received on Wed Sep 27 2006 - 18:16:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET