Re: Perchè esistono i colori ? (Why are there the colours ?)
Il 13/05/2019 10.29, JTS ha scritto:
> Am 11.05.2019 um 17:17 schrieb ora66senior_at_gmail.com:
>> Buonasera.
>> Mi servirebbe riferimento che mi chiarisse le idee a proposito di
>> questa proprietà della materia sia essa sintetizzata o presente in
>> natura.
>> Sarei felice anche di una risposta di poche righe.
>>
>>
>> I need a reference to documents for clearify about this property of
>> the matter, from side: if her is sintetizzed or to other side if her
>> is present in nature.
>> I would be happy of a answer in little rows. Thank you.
>>
>
>
> I colori (a differenza di quello che dice abc nella sua risposta :-) )
> sono un fatto psichico oggettivo
Alt. I colori sono una fatto psichico SOGGETTIVO.
> Gli "esperimenti accurati" sono questi: si proiettano uno a fianco
> all'altra due macchie di colore ottenute con due fonti luminose diverse:
> una fonte luminosa e' costituita da una sola lunghezza d'onda ("colore
> puro"), e l'altra dalla mistura di luce provieniente da tre sorgenti
> separate che emettono tre lunghezze d'onda diverse (c'e' un dettaglio su
> cui sorvolo :-) ). Si chiede ad un soggetto sperimentale di regolare
> l'intensita' delle tre sorgenti cosi' che le due macchie di colore
> risultino uguali. Per quello che ne so io, le regolazioni che vanno bene
> per una data persona vanno bene anche per le altre persone (lo deduco
> dal fatto che esistono le tabelle con le coordinate cromatiche, non ho
> mai visto i risultati degli esperimenti che ho descritto).
No. Ad esempio il triangolo CIE 1931 sul quale si è sviluppata la
moderna colorimetria è basato sul concetto di "osservatore standard",
ovvero una media tra le osservazioni di centinaia di persone. Le stesse
sorgenti primarie del triangolo sono totalmente immaginarie, di una
saturazione irreale, non esistono nella vita reale (è questo il
dettaglio su cui hai sorvolato?), per poter spiegare le tonalità di
colore che alcuni osservatori riescono a vedere. Anche il range di
frequenza entro il quale cade lo spettro visibile è quanto mai
aleatorio: ecco alcuni esempi.
Enciclopedia online = 700 nm - 390 nm
Altra enciclopedia online = 700 nm - 400 nm
Enciclopedia su CDRom = 620/760 nm - 400/450 nm
Enciclopedia su carta = 760 nm - 380 nm
Libro divulgativo di fisica = 760 nm - 380 nm
Enciclopedia scientifica per bambini = 740 nm - 390 nm
Enciclopedia di chimica 760 nm - 380 nm
Testo di fisica delle superiori = 750 nm - 380 nm
Altro testo di fisica delle superiori = 760 nm - 380 nm
Altro testo di fisica delle superiori = 760 nm - 400 nm
Received on Tue May 14 2019 - 09:10:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET