Re: problema incomprensibilie...

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Sat, 30 Sep 2006 15:00:02 +0200

"Angelo" <angelo.martini_at_katamail.com> wrote in message
news:JfrTg.4764$pp1.468_at_tornado.fastwebnet.it...

> Si, perfetto. Grazie. Il sistema che sto studiando � fatto da molte bolle
> poste in parallelo. Essendo queste olle di raggi differenti, la piccole
> tenderanno (per la maggior pressione) a svuotarsi nelle grandi. Non si pu�
> controllare il volume di ciascuna bolla ed � facile che questi flussi che
> tendono a portare il sistema all'equilibrio pressorio, impongano pressioni
> oltre la Pmax, anche per poco tempo, determinando la rottura delle bolle.

Puoi regolare il flusso ?
Ad esempio: le bolle non comunicano direttamente l'una con l'altra ma
comunicano tutte, tramite una valvola, con una camera: ciascuna bolla si
gonfia o si sgonfia a seconda che al suo interno la pressione sia maggiore o
minore della pressione che c'e' nella camera comune. Le valvole servono a
rendere i flussi di aria sufficientemente bassi. In questo modo le bolle
potrebbero resistere. Alla fine, dipendentemente dalle condizioni iniziali,
si dovrebbe raggiungere una delle seguenti condizioni di equilibrio:
a) tutte le bolle sgonfie tranne una dove e' confluita tutta l'aria;
b) tutte le bolle di volume uguale a V<V* (V*=volume associato alla
pressione massima).

> Ciao.
> A.

Ciao.

P.S.: ma questi sistemi con le bolle connesse l'una all'altra li studi per
puro interesse speculativo o hanno un qualche interresse in un qualche
campo? A chi mai puo' interessare cosa fanno n bolle connesse l'una
all'altra ?

-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
From bo_at_bo.it
elio.fabri_at_tiscali.it Sat Sep 30 14:53:36 2006
To: it_at_scienza.it
Return-Path: <bo_at_bo.it
elio.fabri_at_tiscali.it>
Status: O
X-Google-Thread: fdac8,b278bab45480fdb
X-Google-Attributes: gidfdac8,public
X-Google-Language: ITALIAN,ASCII-7-bit
From: "Chicco83" <bo_at_bo.it>
Subject: Re: Corrente indotta su un disco metallico
X-Priority: 3
X-Msmail-Priority: Normal
X-Newsreader: Microsoft Outlook Express 6.00.2800.1106
X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2800.1106
Message-ID: <kNtTg.129439$zy5.1795290_at_twister1.libero.it>
Date: Sat, 30 Sep 2006 12:53:36 GMT
Organization: [Infostrada]
X-Scanned: with antispam and antivirus automated system at libero.it
Approved: robomod_at_news.nic.it (1.22)
X-Original-NNTP-Posting-Host: 151.31.189.48
X-Original-X-Complaints-To: abuse_at_libero.it
X-Original-X-Trace: twister1.libero.it 1159620816 151.31.189.48 (Sat, 30 Sep 2006 14:53:36 MET DST)
----- Original Message -----
From: "Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it>
Sent: Friday, September 29, 2006 8:59 PM
Subject: Re: Corrente indotta su un disco metallico
> Chicco83 ha scritto:
> > ...
> > Come in una spira, se B(t) = B_0*sin(wt), sul disco
> > si genera una f.e.m. che vale:
> >
> > fem = -d(phi)/dt = - w*cos(wt)*B_0*(2*Pi*r)
> Guarda che non e' mica giusta...
ah si, scusa. Allora dovrebbe essere:
fem = -d(phi)/dt = - w*cos(wt)*B_0*(Pi*r^2)
e' questa?
> > La domanda e': come faccio a calcolare:
> >
> > 1- L'intensita' di corrente totale che circola nel disco (il che
> > equivale a calcolare la resistenza del disco).
> Piano...
> Intanto non conosci solo la fem, ma anche il campo E, e da questo
> ricavi la densita' di corrente con j = sigma*E.
???
Come mi calcolo il campo E? Qual'e' la relazione fondamentale da
cui devo partire?
> Ti risultera' una j proporz. a r.
> Pero' parlare di resistenza e' del tutto improprio: tutte le grandezze
> dipendono da r, quindi non vedo come si possa definire una qualche
> resistenza equivalente...
 R = I/(f.e.m.)
non potrebbe essere questa la resistenza equivalente?
> > 2- Il momento di dipolo magnetico indotto dal campo esterno sul disco
> > per via della circolazione della corrente.
> Se intendi il momento magnetico totale del disco, e' facile: usa il
> teorema di Ampere, integrando su tutti i filetti di corrente.
....Per il quale mi occorre conoscere la funzione j(r).
Ciao e grazie per avermmi risposto.
Received on Sat Sep 30 2006 - 15:00:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET