Re: Ruotare una palla di ferro senza toccare
"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4n30gqF8jjb2U2_at_individual.net...
> Chicco83 ha scritto:
> > Una sfera di ferro e' sospesa nel vuoto in una stanza dove la gravita'
> > e' nulla e ad una temperatura minore di quella di Curie.
> > La sfera e' immobile rispetto alla stanza ed ha momento d'inerzia
> > iniziale nullo.
> Premesso che vorrei sapere perche' hai duplicato il post con due nick
> diversi, tu confondi momento d'inerzia e momento angolare: cosa che
> non e' lecita neppure a un chimico :-)
Sigh! e' stato un errore (vedi post di sopra).
Non si puo' cancellarlo questo?
> > Si vuole trovare un modo di far ruotare in senso orario (o antiorario)
> > la sfera senza poterla toccare, ma solo servendosi di campi elettrici,
> > magnetici o elettromagnetici.
> >
> > Io avevo pensato
> > ...
> Quello che avevi pensato tu non l'ho capito gran che, ma ti dico come
> farei io, con una sfera metallica qualsiasi, anche non ferromgnetica:
> si chiama "campo magnetico rotante".
Come mi faccio a calcolare la coppia indotta a partire dalle grandezze
che caratterizzano il campo magnetico rotante (pulsazione, intensita', distanzxa...ecc.)?
> Mai sentito nominare Galileo Ferraris?
>
No, sono solo un chimico io :-). Comunque grazie per la dritta,
mi faro' un giro su gooogle.
Ciao
> --
> Elio Fabri
Received on Tue Sep 19 2006 - 12:06:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET