1) I fotoni sentono la gravit�?
2) Se s�, posseggono una forza che la controbilanci in modo che la luce
non venga piegata verso terra ( vedi Laser )
3)Un qualsiasi corpo che si oppone alla gravit� non viene influenzato dal
mezzo su cui giace. ( es: quando si spicca un salto in ascensore )
4) Quindi la velocit� del corpo contenuto non � influenzata da quella del
contenitore.
5) La luce se si oppone alla gravit� non pu� vedersi sommata la sua
velocit� intrinseca a quella del corpo da cui � generata quindi la legge
di newton sulla somma dei vettori velocit� � inapplicabile in questo
contesto ma non in contraddizione.
6) Gli esperimenti di Michelson e Morley non potevano raggiungere i
risultati sperati proprio perch� la luce non � trascinata dal mezzo.
6) Purtroppo ci vorrebbero un bel p� di calcoli per tentare di applicare
alla formula sui vettori un qualsiasi approccio alle forze di
contrapposizione alla gravit�.
Pu� darsi che stia farneticando, ma il dubbio mi � venuto leggendo il
libro di Green su l'universo elegante, dove nelle prime pagine faceva
notare con un esperimento, come un fotone (in un ipotetico orologio a
fotoni) allungava la distanza percorsa se il contenitore si spostava a
velocit� molto alte. Esempio che non mi ha convinto.... se qualcono lo ha
letto potremmo discuterne.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Sep 18 2006 - 10:44:40 CEST