Il 14 Set 2006, 13:30, "Josef K." <franz.kafka_at_LEVAQUESTOcomune.re.it> ha
scritto:
> On Thu, 14 Sep 2006 13:16:00 +0200, Giorgio Pastore
> <pastgio_at_univ.trieste.it> wrote:
>
> >
> >Di norma dovresti riguardare bene i contenuti di Fisica 1 e 2 (in
> >pratica tutta la fisica classica) e riprendere in mano quanti pi�
> >esercizi puoi, senza tralasciare anche aspetti sperimentali.
> >Poi, tutto dipende dalla commissione.
>
> Come funzionano i concorsi da ricercatore?
> Mi spiego: cosa significa che il concorso � bandito per fis/01, ad
> esempio?
sono ambiti disciplinari.
fis/01 sta per "fisica sperimentale" (ad esempio fisica delle alte
energie...)
fis/02 sta per fisica teorica, modelli e metodi matematici
fis/03 per fisica della materia
fis/04 per fisica nucleare e subnucleare
fis/05 per astronomia e astrofisica
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Sep 15 2006 - 16:44:55 CEST