"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4l130gFe5lmlU6_at_individual.net...
>> 6,67259E-11 Costante gravitazionale
> A parte che G non serve a niente, mi piacerebbe sapere dove hai
> trovato quel valore.
> A tutt'oggi il dato ufficiale e' 6.6742(10)E-11.
> Poi a che servonno tutte quelle cifre, dato che devi solo fare una
> stima, e che un dato (massa del Sole) la dai con una sola cifra?
L'ho presa qualche tempo fa da Wikipedia ed inserita nel mio piccolo
database delle costanti, poi ho fatto un cut & paste con tutti i decimali:
http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_gravitazionale
> Perche' 1.44? E' molto piu' vicino a 1.50.
Questa era a memoria.... Ricordavo circa 1,5 come distanza massima e
qualcosa di
meno la minima, ma ho esagerato, giustamente la minima dovrebbe essere
intorno a1,47
> Il rapporto torna col tuo, ma i tuoi numeri sono la forza, non
> l'accelerazione.
Infatti; come avrai capito il conto l'ho fatto molto velocemente con Excel,
prima avevo calcolato le accelerazioni e mi sono rimaste le etichette...
Diceva il saggio che i lavori fatti di notte invecchiano il giorno dopo!
Una curiosit�, a tua opinione se qualcuno facesse questi conti con la RG
(non io!) a velocit� "elevate" i risultati cambierebbero o sarebbero
pressoch� invariati?
Received on Mon Aug 28 2006 - 00:02:11 CEST