Re: Perchè esistono i colori ? (Why are there the colours ?)
On Thursday, May 16, 2019 at 5:06:02 PM UTC+2, Soviet_Mario wrote:
>
> > Secondo me se provi a definire con maggior precisione i termini che usi ti accorgi che quello che dici e' vero solo in maniera molto approssimativa ;-)
>
> non saprei definirlo ma non credo che sotto la definizione
> delle tavolozze ideali ci siano ragioni esclusivamente
> fisiche, ma anche percettive : come dire che si è
> empiricamente dimostrato che grazie a quel minimo di soli
> tre colori, ma soltanto quelli (RGB) si riusciva a emulare
> visivamente il tutto
>
Ti consiglio allora di leggere gli scritti di Elio, in questo momento sono le cose che ho in mente; i libri consigliati dagli altri in questo thread non li conosco e il libro di MacAdam forse non ti piacerebbe (anche se me lo ricordo sintetico e quindi potrebbe essere piu' rapido da leggere).
> >
> > In particolare non e' vero che RGB puo' essere sostituito da CYV (attenzione alla distinzione tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva!)
>
> attenzione in che senso ?
Nel senso che bisogna farci attenzione :-)
Per esempio le due terne non sono interconvertibili in sintesi additiva.
> Una viene usata nei monitor (emissione), negli inchiostri si
> ha necessariamente una riflessione attenuata della luce
> esterna e per forza bisogna levare qualcosa e non "aggiungere".
>
> Ora non conosco le ragioni per cui sia stata creata la
> tavolozza (GB mi riprende che si dice magenta e non
> violetto) con giallo ciano e magenta, probabilmente per le
> medesime ragioni empiriche sopra ...
Ti rimando di nuovo allo scritto di Elio o al MacAdam
>
> > e la tua affermazione che la combinazione di due colori primari da' in sintensi additiva sempre un colore saturo e' vera solo per terne che "si assomigliano a RGB"
>
> sono disposto anche ad accettare che sia l'unica terna
> possibile in emissione ad avere caratteristiche simili (però
> immagino che ampliando il numero di componenti potrebbero
> magari esistere più quaterne)
>
> > (quindi la scelta della terna e' solo parzialmente convenzionale, ci sono dei vincoli).
>
> sicuramente, non volevo dire il contrario.
>
> Nel suo ambito anche la terna CYM (o CYV che dir si voglia)
> potrebbe anche essa avere delle caratteristiche di unicità.
>
> >
>
> > Ho dato un'occhiata agli scritti di Elio e c'e' spiegato anche li' (vado un po' usando la memoria, un po' ad intuizione su come si devono combinare gli stimoli e deduco che quello che spiega Elio e' uguale a quello che ho in mente io).
> >
> >
>
>
> Ho usato il termine "ortogonale" con una forzatura perché da
> un lato non sapevo come spiegarlo senza enormi giri di
> parole, dall'altro mi era parso evocativo.
IMHO in questo caso e' fuorviante.
>
> Immagino che la scelta discenda sia dalle posizioni
> spettrali ma anche dallo spettro di sensibilità delle varie
> tipologie di coni (e temo anche dalla risposta percettiva,
> ossia da come interpretiamo il cocktail di impulsi dei vari
> coni).
>
Un primo orientamento ce lo hai guardando i diagrammi di cromaticita', i quali danno per buono il concetto colore = tristimolo e il fatto che gli stimoli si sommino.
Received on Thu May 16 2019 - 17:30:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:09:57 CET