Re: Moto perpetuo e metodo scientifico.
"Soviet_Mario" <Soviet.Mario_at_CCCP.MIR> ha scritto nel messaggio
news:5161ae8e$0$1375$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
>> L'istituto superiore di sanit� (quindi non un chimico
>> isterico nel suo laboratorio personale) ha scoperto propriet�
>> antitumorali degli antiacidi che si usano normalmente per l'acidit� di
>> stomaco(tecnicamente si chiamano "inibitori di pompa protronica") . Ha
>> fatto la prima pubblicazione nel 2004 ma ancora non entrano nella
>> pratica clinica. Se chiedi a un oncologo ti dir� che la loro efficacia
>> non � dimostrata.
>
> bisognerebbe capire se � non dimostrata nel senso che � stata indagata e
> si � dimostrata inefficace o ambigua, o non � stata presa in
> considerazione (nel qual caso, perch�)
Gli studi esistenti non sono moltio e, bench� tutti concordanti e fatti
anche sugli uomini (oltre che sulle cellule e sui topi), sono sempre
ritenuti "non sufficienti" a dimostrrarne l'efficacia. La cosa �
sconvolgente perch� si sono dimostrati capaci anche di vincere la
farmacoresistenza che in oncologia � uno dei principali problemi.
La colpa non � del centro oncologico che non li usa ma del fatto che nessun
Ente Pubblico si prende la briga di fare delle sperimentazioni cliniche su
larga scala e quindi definitive. Costerebbero pochissimo e quindi viene
anche il sospetto che qualcuno in qualche modo freni le sperimentazioni in
modo illecito. Peraltro il discorso vale anche per i paesi stranieri.
> e ricadiamo nell'osservazione che ho fatto riguardo a molte sostanze
> naturali (alcune cmq, tipo vinblastina, vincristina, alcaloidi di
> pervinca, taxolo e derivati, sanguinarina, colchicina, e molti altri,
> hanno potuto sfondare questo muro gommoso, per fortuna)
Per quali utilizzi?
> Serpeggia il panico che altri paesi del terzo mondo si accordino alla
> cordata dell'India per il disconoscimento dei brevetti. E dire che faccio
> un tifo sfrenato affinch� la ricerca farmaceutica possa tornare in parte
> rilevante pubblica � dire poco.
>
Ben venga aanche la ricerca privata alla qaule � giusto riconoscere il
brevetto. Il problema � che quella pubblica deve procedere autonomamente
senza aspettare soltanto che venga la ditta a proporre le sperimentazioni.
Received on Sun Apr 07 2013 - 22:38:55 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET