Problema con esercizio su trasformazioni termodinamiche

From: MarcoGT <boh_at_boh.boh>
Date: Sat, 02 Sep 2006 19:54:41 +0200

Ciao,

ho un problema con il seguente esercizio.

Un gas ideale biatomico, che si trova inizialmente alla pressione di 5
bar, compie una trasformazione isoterma che lo porta alla pressione di 2
bar. Successivamente subisce una trasformazione isocora e quindi una
adiabatica tali da riportarlo allo stato iniziale. Disegnare il ciclo
risultante nel piano P-V e valutarne il rendimento.

Per il disegno del ciclo no problem (e vorrei ben vedere :-) )

Per il lavoro ed il calore nella prima trasformazione (isoterma), nessun
problema.

I guai iniziano nella seconda trasformazione:
si tratta di una trasformazione isocora, quindi VB (volume nel punto B)
= VC.

Ho fatto uno screen della soluzione perch� altrimenti scrivere tutte
quelle formule diventava complesso:

http://img395.imageshack.us/img395/2254/soluzioneexng8.jpg

Quello che non capisco � dove scrive Vb=Vc (questo l'ho capito :-) )

Non capisco perch� poi vengono utilizzati i volumi in A e in C (la
trasformazione isocora avviene tra B e C, tra C ed A avviene un'adiabatica).
Non riesco a capire perch� utilizza il parametro gamma.

Grazie.
Ciao!
Received on Sat Sep 02 2006 - 19:54:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:14 CET