Re: Perchè esistono i colori ? (Why are there the colours ?)

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Fri, 17 May 2019 14:00:13 +0200

On 17/05/19 12:44, JTS wrote:
> On Thursday, May 16, 2019 at 10:24:02 PM UTC+2, *GB* wrote:
>> Il 16/05/2019 21:20, JTS ha scritto:
>>
>>>> I colori sRGB "sarebbero" quelli nel triangolo interno. Uso il
>>>> condizionale perché in realtà sul tuo schermo tutti i colori di quel
>>>> diagramma sono sRGB.
>>>
>>> Appunto. Quindi le discussioni sui colori puri fatte guardando il
>>> monitor non sono attendibili.
>>
>> Okay, ma non sono neppure completamente inattendibili, almeno per quanto
>> concerne il blu.
>>
>> Bye,
>>
>> *GB*
>
> Mi attacco qua.
>
>

> Qualcuno sa dove trovare tabelle della sensibilita' spettrale dei coni? Quelle da cui viene fuori questo grafico: https://en.wikipedia.org/wiki/Spectral_sensitivity#/media/File:Cones_SMJ2_E.svg
>

nel documento
http://www.immaginiecomputer.it/allegati/Il%20colore%20degli%20alimenti.pdf

citato in precedenza, a pagina 15 (figura 1.9)
da un grafico differente, per vari versi

1) non sembra essere "normalizzato" (e mi chiedo se la
normalizzazione abbia una necessità e/o sia ammissibile, tra
l'altro)
2) anche qualitativamente, nell'altra figura i coni
sensibili prevalentemente al rosso mostrano anche una
gobbetta esattamente in corrispondenza dei coni per il blu e
(coincidenza ?) uno zero in corrispondenza del punto (si
chiama isosbestico ? boh non ricordo) in cui le sensibilità
assolute di coni per blu e verde si eguagliano (a circa 500 nm)

come si spiega questa differenza tra la figura di wiki e
quella del doc (a parte la normalizzazione interna intendo).
Perché in quella di wiki non è presente la gobba secondaria
dei coni rossi in corrispondenza del blu ?

-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Fri May 17 2019 - 14:00:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET