Re: Lavoro delle pressioni

From: fadeh <fadehh_at_NOSPAMgmail.com>
Date: Wed, 9 Aug 2006 14:23:45 +0200

> L = int[p dV]. (p = pressione, V = volume)
> Ora, poiche' la compressione e' di volume ed e' isoterma, si utilizza dV/V
> = - dp/b (dove b e' il modulo di compressibilita' isoterma). Otteniamo:
> L = int[p * V/b * dp] che integrato tra p1 e p2 da': (V/2b)*(p2^2 - p1^2)
> [a meno dei segni].

Scusate se mi ripeto ma dalle vostre risposte purtroppo non ho capito cio'
che volevo sapere. Provo a dirla in un altro modo (molto brutto e poco
fisico forse ma spero piu' chiaro).
Il mio problema e': ho una relazione del tipo dV/V = - dp/b. Questa vale
localmente (a causa dei differenziale... si fa schifo detta cosi' ma spero
sia comprensibile). Ora: quando la inseriamo nell'integrale ed integriamo su
un dp non teniamo conto del fatto che il volume, al passaggio da p1 a p2 e'
variato.
In altre parole ancora dV/V = -dp/b mette in relazione variazioni
infinitesime di volume-pressione.

Forse non dovrei postare questa accozzaglia di stupidaggini ma.... e' per
farvi capire che non ho affatto le idee chiare.


Grazie,

fadeh
Received on Wed Aug 09 2006 - 14:23:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:14 CET