Re: una domanda e una curiosità

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Thu, 27 Jul 2006 11:52:33 +0200

Ludovico wrote:

> Dunque io ho dedotto erroneamente che
> (non ho ancora capito dove sbaglio?! ) \mu_0 = 4\pi/c.

L'errore - ahime' comune - sta nel trascurare il fatto che devi cambiare
anche l'espressione del campo magnetico passando da SI a Gauss: B->B/c
(cfr la forza di Lorentz: qvxB->qvxB/c). Cosi', tenendo anche conto
della conversione epsilon_0->1/4pi la conversione torna.

> Potresti farmi un esempio pi� conmcreto, per piacere?

Non saprei essere molto piu' concreto di cosi'. Una carica puntiforme e'
rappresentata da una distribuzione di densita' di carica rho= delta di
Dirac, ovvero da qualcosa che vale "zero dappertutto tranne che in 0
dove vale oo ed il cui integrale vale 1". Rigorosamente questo si
descrive tramite una distribuzione (nel senso della teoria matematica)
per cui tutte le volte che ti capita di integrare rho(r-r_0) x
qualcosa(r) ottioeni qualcosa(r_0), seguendo le prescrizioni della tdd
matematica.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Thu Jul 27 2006 - 11:52:33 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET