"Sere" <serenellafo_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> ...
> Le basi di un cilindro, quella superiore carica uniformemente con
> distribuzione superficiale di carica pari a \sigma, quella inferiore
> anch'essa carica uniformemente ma con distribuzione superficiale di
> carica pari a - \sigma.
> ...
Si dimostra per simmetria. Il tuo sistema di cariche presenta una simmetria
di rotazione rispetto all'asse del cilindro, tutto quello che si puo'
dedurre da questo sistema presenta necessariamente la stessa
simmetria, quindi in particolare anche il momento di dipolo elettrico. Ho
sentito dire che una volta un grande fisico teorico contemporaneo disse la
seguente frase : "Una certa cosa ha una certa simmetria se e' possibile
compiere certe operazioni senza che cambi nulla", forse era Feynman ? Pare
che per i fisici moderni il concetto di simmetria sia molto importante,
addirittura parlano di "supersimmetria", ma che e' ?
--
per rispondere via e-mail togliere "xyz"
dalla fine dell'indirizzo
Received on Mon Jul 24 2006 - 19:27:36 CEST