Re: quesito su simultaneità
Stefano Gemma wrote:
> "Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:4i22u0F1qkn2U1_at_individual.net...
> ...
> > Quanto alla risposta giusta, e' la A. Anche se ripeto ancora una volta
> ...
>
> A parte la formulazione del problema, che non posso giudicare, questa
> risposta non mi convince. Ti (ri)propongo un esperimento equivalente, sempre
> sullo stesso treno. Prendiamo due flash, collegati con due orologi molto
> precisi (i soliti orologi atomici degli esempi), che regoliamo in O', cos�
> che scattino esattamente quando A coincider� con A' e B con B' e O con O'.
> Spostiamo gli orologi in A' e B' ed aspettiamo che il treno passi per i
> punti di coincidenza. O vedr� i due flash simultanei... ma O'? O' si aspetta
> di vederli simultaneamente (per costruzione) ed il fatto che il treno sia in
> movimento � irrilevante.
>
> Cosa non funziona, nel mio ragionamento?
Provo ad intromettermi sperando di avere risultati migliori dei
predenti post.
Tu proponi che nel sistema di riferimento di O' si regolino degli
orologi affinche' ad un certo istante, cioe' quando A' inconta A e B'
incontra B, questi scattino e facciano azionare i flash...
ma e' qui l'errore: e' una realizzazione impossibile.
B' incontrera' B prima che A' incontri A. Sono due istanti diversi
rispetto ad O' (mentro sono lo stesso istante rispetto alla banchina).
Se vuoi che partano simultaneamente per O' non partono simultaneamente
per O.
Se vuoi che partano simultaneamente per O non partono simultaneamente
per O'.
Considera che gli eventi A' incontra A, e B' incontra B, sono a
distanze di tipo spazio per cui l'ordinamento temporale dipende dal
sistema di riferimento.
Saluti.
Saluti.
Received on Tue Jul 18 2006 - 19:07:18 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET