lo studio sui raggi catodici di Crookes

From: rofilippi <rofilippi_at_libero.it>
Date: 7 Jul 2006 21:15:29 -0700

Cito testualmente dal libro di I. Asimov "Breve storia della fisica
nucleare":

"Nel 1885 Willian Crookes invio' i raggi catodici sulle pale di un
mulinello e riusci' a farlo ruotare. Cio' sembro' offrire la prova che
i raggi catodici possedevano una massa."

Questo fatto sembra dare a suo tempo si desse per scontato che una
particella possedesse una quantita' di moto mentre la luce no, questo
invece (col senno di poi) sappiamo che non � vero.
Se il mulinello fosse estremamente leggero si muoverebbe anche se vi
proiettiamo della luce no?
In effetti Crookes non sapeva della propriet� della luce di possedere
quantita' di moto ma forse le sue esperienze per evidenziare questa
propriet� della luce dovevano essere pi� raffinate, no?

Grazie
Received on Sat Jul 08 2006 - 06:15:29 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET