NOcrucianiSPAM_at_icra.it ha scritto:
> E' sicuramente fra le prove indirette piu' convincenti che si possano
> sperare di ottenere a riguardo, questo e' indubbio, ma, per l'appunto,
> e' indiretta, indiziaria. Anche se e' un buon pretesto per invogliare
> a finanziare un po' di sana, galileiana interferometria ;-)
Fermo restando che se si riesce a ottenere prove piu' dirette e' tanto
di guadagnato, ci sarebe pero' da discutere sulla valutazione delle
prove dirette o indirette.
In primo luogo perche' la distinzione non e' poi cosi' chiara...
Secondo, perche' nel caso specifico mi sembra che siamo in presenza di
qualcosa molto piu' forte di un indizio: abbiamo misure di grande
precisione, che si spiegano neglio dell'1 per mille con l'emissione di
onde grav. e per le quali non esiste (che io sappia) alcuna
spiegazione alternativa.
Ho un po' il sospetto che il peso che viene dato a prove del genere
dipenda alquanto dalla forma mentis di ciascuno: per che' che sono da
temo abituato a ragionare su dati astronoimici e astrofisici, una
prova del genere suona piuttosto "diretta' :)
> Lo stesso Hulse, del resto, parla onestamente di "serendipity" nella
> sua relazione cerimoniale (tra parentesi, una lettura che definirei
> consigliabile); magari non alla Penzias-Wilson, ma in parte credo sia
> una notazione pertinente.
Dovro' leggerlo, ma penso ceh si riferisse alla scoperta iniziale.
Pero' dopo di quella ci sono molti anni di lavoro...
> Tutto il merito possibile ai nostri due eroi ed alla loro pulsar
> binaria da un milione di dollari, ma che uno come Wheeler, ad esempio,
> debba crepare per forza "all'asciutto" solo perche' e' un dannato
> teorico...
Beh, non credo sia per quello...
Wheeler e' un personaggio molto particolare: per parecchio temo le sue
posizioni in materia di RG sono state viste come piuttosto "originali"
e con poca rilevanza.
E' solo negli ultimi decenni, con l'aumento di popolarita' di RG e
cosmologia, e con lo sviluppo della sua scuola, che ha visto aumentare
la sua considerazione.
Personalmente ho riconosciuto piu' volte il mio debito nei suoi
confronti per avermi fatto capire la RG, ma questo non giustifica un
Nobel :-))
Scherzi a parte, un Nobel richiede una scoperta significativa (anche
se su quanto sia significativa ciascuna scoperta si discutera'
sempre...). E non mi pare che a Wheeler si possa attribuire niente del
genere.
A mio giudizio resta un grandissimo fisico teorico soprattuto per
l'impronta culturale che ha lasciato e per gli allievi che ha saputo
formare, a cominciare da Feynman.
Forse meriterebbe un Nobel per la didattica :-)
--
Elio Fabri
Received on Mon Jun 05 2006 - 20:38:52 CEST