Re: Falsificabilita` e Meccanica Quantistica
ciao
Mi pare che la tua idea parta da un presupposto che ritengo un poco
fuorviante ovvero
in particolare fai un salto troppo grande:
teoria<--> esperimento
La MQ e' una teoria molto generale e per arrivare a spiegare un
esperimento con essa
e' necessario un modello; quindi perlomeno ci sono 3 passi da fare:
teoria<--> modello<--> esperimento.
Eventuali problemi possono derivare ta tutti e 3 i passi, e in
particolare
piu' si studiano comportamenti complessi maggiore e' l'importanza del
modello.
La frase:
>In una teoria deterministica, pero`, hai sempre la possibilita` di capire il
>perche' di un risultato sperimentale anomalo, di un errore di misurazione.
e' una posizione a priori non verificata...che si scontra con la
diffcolta' di fare esperimenti
e misure sempre piu' precise. Un'osservabile e' legata strettamente al
metodo di misura (non solo in una teoria non deterministica) infatti
esistono spiegazioni deterministiche della MQ come l'interpretazione di
Bohm. In definitiva se preferisci la MQ potrebbe(questo "potrebbe" e'
da intendersi come un : non e' incompatibile con) nascere da un mondo
perfettamente deterministico.
ciao
Paolo
Received on Mon May 29 2006 - 11:25:02 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET