Re: Velocità della luce in campi gravitazionali

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 30 May 2006 21:57:45 +0200

rnesto ha scritto:
> Allora, professore, mi spiega che significa quanto � scritto da
> Abraham Pais nel suo libro "EINSTEIN" quando a pag 248 s legge:
>
> " Nel periodo praghese, l'analisi del moto della luce in un campo
> gravitazionale non omogeneo gli aveva fatto capire che la velocit�
> della luce dipende dal potenziale gravitazionale e che di conseguenza
> lo schema della relativit� ristretta era troppo angusto".
Semplice. Li' Pais sta parlando di una fase ancora preliminare del
lavoro di Einstein.
C'erano molte cose che ancora non aveva capito...

Una essenziale era il ruolo arbitrario del sistema di coordinate, e
quindi l'impossibilita' di attribuire un significato fisico a quella
che ingenuamente allora chiamava "velocita'".
     

-- 
Elio Fabri
Received on Tue May 30 2006 - 21:57:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET