Re: Falsificabilita` e Meccanica Quantistica
"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:4dua1vF1bi3s5U4_at_individual.net...
> Facciamo un esempio ultracanonico: la precessione del perielio di
> Mercurio come falsificazione della gravitazione newtoniana.
> Che cosa ha fatto LeVerrier (e altri dopo di lui) se non confrontare
> la teoria con le osservazioni, constatare l'esistenza di "anomalie", e
> decidere che l'entita' delle anomalie non poteva essere attribuita a
> errori casuali, e quindi richiedeva una diversa spiegazione teorica?
Molto bello questop esempio. :-)
> Se mai ci sarebbe qui da osservare che lo schema popperiano e'
> difettoso anche da un altro punto di vista: non e' che una volta
> constatata l'incompatibilita' si sia buttata a mare la gravitazione
> newtoniana!
Certo!
> In primo luogo, sono passati forse 70 anni prima che nascesse la teoria
> che l'avrebbe superata. Nel frattempo la teoria newtoniana ha
> continuato a essere usata, nonostante la sua "pecca".
> In secondo luogo, in realta' la teoria newtoniana viene tutt'oggi
> insegnata e usata in tutto il mondo, sebbene in astratto sia stata
> "falsificata"...
Condivido. Mi permetto di dire la mia, non da esperto, ma solo perch� ho
avuto la fortuna di leggere scritti di Popper enon sempre e solo
interpretazioni, pi� o meno faziose, delle sue idee. E come ho sostenuto in
un altro post che, al momento, ancora non appare in questo thread, Popper va
capito solo se si riflette su ci� da cui � nata la teoria della
falsificabilit�: e cio� da una criticaal verificazionismo che stava
arrecando nocumento alla epistemologia stessa, con la pretesa di buttar via
il bambino con l'acqua sporca, cio� la grossa parte degli asserti
scientifici con quelli di natura metafisica. Popper, leggendolo, d�
l'impressione di avere molte meno pretese di quel che certi filosofi gli
attribuiscono. E non aveva assolutamente n� pregiudizi di scientificit�
verso gli enunciati falsfificati, n� addirittura verso quelli metafisici o
in generenon falsificabili. Ritenendo questi ultimi preziosi per la crescita
stessa della scienza.
Spero di aver detto cose utili e, soprattutto corrette, e mi scuso nel caso
contrario.
Angelo.
Received on Sun May 28 2006 - 22:55:16 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET