io direi di stare alla larga dall'insegnamento nei licei. questo
perch� 90% delle volte ti capita gente a cui non frega nulla della
materia, e che non capiscono o non vogliono capire nonostante tutti i
tuoi sforzi.
Dicano quello che dicano, se uno � veramente adatto a fare fisica, ce
la pu� fare da solo coi libri e, ora che c'� internet, con l'aiuto di
altri appassionati in giro per il mondo. Il professore al liceo in
alcuni casi da "ispirazione", come � successo ad alcuni miei amici.
Nel mio caso invece era un disastro. Non era capace del minimo
ragionamento, per cui si era inventato regolette cretine per ogni
evenienza. Inutile dire che facendo cos�:
-nessuno, incluso me, capiva nulla di fisica e matematica. Ho
cominciato a capire quando ho smesso di ascoltarlo e mi sono messo a
studiarla e a ragionarci per conto mio.
-spesso non era capace di risolvere problemi del libro...all'esame di
maturit� ci passava soluzioni sbagliate
- non era di nessun aiuto nell'apprendimento, anzi, era un vero e
proprio intralcio. bisognava disimparare tutto quello che diceva
- non era interessato a dare spiegazioni (oltre che non essere capace).
non gliene fregava nulla di fisica
era un ometto piccolo e buffo, di una meschinit� impressionante.
vendicativo verso gli alunni...io (a differenza di altri compagni di
classe) non badavo tanto al suo aspetto e non l'ho mai preso in giro
per quello. Tuttavia quando ha cominciato a notare che volevo fare le
cose per conto mio e non facevo a macchinetta quello che mi diceva, ha
cominciato a fissarsi su di me e a cercare di scoraggiarmi a ogni
occasione.
Scoprimmo verso gli ultimi tempi che aveva scelto di lavorare come
professore al liceo perch� non era riuscito a passare un concorso per
fisica medica (l'ho sentito lamentarsi: "volevano farmi risolvere
l'equazione di schroedinger...ma non si pu� risolvere!!!!". gi�
certo... non si pu� risolvere...).
In altre parole, secondo me era un brutto esempio di uno che aveva
fatto fisica non perch� gliene fregasse qualcosa, ma perch� cercava
di impressionare gli altri, forse per distrarre l'attenzione dalla sua
apparenza.
E' triste, ma secondo me spesso i licei sono pieni di insegnanti
mediocri. Secondo me se vuoi insegnare � molto pi� interessante
insegnare all'universit�. Essendo poi fisica una facolt� che si fa
pi� frequentemente per passione che per scopi lavorativi, � pi�
probabile trovare gente interessata e attenta.
Tieni conto che per� fisica � piuttosto dura come facolt�. Non ho
idea delle tue capacit�...ma per riuscire a farla senza troppa fatica
bisogna essere davvero bravi.
Ho fatto solo i primi due anni, gli esami li ho dati discretamente, poi
sono passato a ingegneria. Una persona normale capace di un minimo di
ragionamento pu� passare gli esami...il problema � che ci deve
dedicare tanto tempo, specialmente perch� molte cose non si capiscono
esattamente al volo.
Inoltre un'altra differenza che ho notato rispetto a ingegneria � che
l'alunno viene meno "portato per mano". A ingegneria le stesse materie
vengono epurate dei lati pi� puramente teorici (spesso con brutti
risultati), ma soprattutto � tutto impostato in modo che chiunque,
seguendo lezioni ed esercitazioni, riesca a passare gli esami.
A fisica notavo invece che gli esami avevano una difficolt� tale per
cui dipendeva molto anche dall'abilit� di una persona di capire le
cose per conto proprio. Gli esercizi variavano da volta a volta, non
erano semplicemente problemi visti a esercitazione. E credo che
facciano bene a fare cos�...secondo me fisica, insieme a matematica,
vale la pena farla solo se sei veramente portato e se la fai senza
troppe difficolt�. Il lavoro del fisico � secondo me pi� difficile
del lavoro di un ingegnere e richiede pi� abilit�.
Per farti un paragone: a suonare decentemente ci pu� arrivare
chiunque, quello che cambia da persona a persona � lo sforzo
necessario. Se sei discretamente portato per la musica, ma non hai una
comprensione intuitiva tale da potere maneggiare facilmente brani molto
complessi, non ha molto senso allora fare anni di conservatorio.
Tantomeno pensare alla musica classica come modo di guadagnarsi da
vivere, ci sono modi pi� semplici.
Received on Sat May 20 2006 - 23:57:40 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET