Re: Nuovo thread sulla cosiddetta "dilatazione del tempo". (LUNGO)
"Max" <max_at_nomail.no> ha scritto nel messaggio
news:446d0c9e$0$29729$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...
> Ecco l' esempio, un po' lungo, ma vabbe'....
>
> Ci sono 4 personaggi, tutti gemelli : Federico e Franco
> (iniziale F == 'fermi') e Vanni e Vincenzo (V = 'veloci').
>
ricordi quando ti avevo chiesto che relazione secondo te esiste tra i tempi
misurati nei due riferimenti e tu sei partito per la tangente? intendevo
dire che tu facessi mente locale su questi punti:
1) Il fatto e' che se vale la RR (e qui non faccio il conto) *in entrambi
i casi Aldo misura un tempo *piu' lungo* del previsto, per un fattore
1/sqrt(1-v^2/c^2).
2) Risulta (sperimentalmente, oppure si dimostra) che vale la relazione:
t2A - t1A = (t2B - t2B) / sqrt(1 - v^2/c^2)
quindi t2A - t1A > t2B - t1B.
E' questa la *vera* dilatazione dei tempi.
cito testualmente Elio.
questo vale sia che, posto che A dorma sull'amaca, B parta con l'Enterprise
oppure con il pullman dell'ATM o con l'Ape Piaggio -:) ovvio che l'effetto
avr� misure diverse (sicuramente pi� significative le differenze se B usa
al'astronave, tra il pullman e l'Ape piaggio bisognerebbe fare qualche test
sperimentale -:) e concedemi qualche battuta!)
secondo me (e qui aspetto un'altra bacchettata) prima di affrontare il
paradosso dei gemelli dovresti capire bene la teoria. da un punto di vista
cognitivo, credo che partendo da un esperimento cos� irrealistico (non i
risultati della relativit�, ma il fatto che non esistono astronavi di
trasporto umano che viaggiano a 0,5c) rischi di fissarti troppo sui gemelli
che invecchiano, viaggiano a curvatura 3 (cito dal telefilm Enterprise -:)),
etc., etc.
cos� facendo, rischi anche di non cogliere l'essenza fisica del problema,
che � pi� semplice da capire se elimini i gemelli e le astronavi.
(devo stare attento a spiegare bene, se no mi piglio le vergate -:) ) quello
che voglio dire � che probabilmente per un neofita � sbagliato partire dal
paradosso dei gemelli per arrivare alla RR e, tangenzialmente, alla RG (nel
senso: perch� non dobbiamo scomodarla). bisognerebbe fare il contrario, e
infatti Elio, pur assecondantoti da principio, giunge ai risultati generali
che ho copincollato. il fulcro � tutto l�. "prima" capisci quello, poi
applichi la teoria al tuo caso concreto.
alle elementari come si fa? prima impari le quattro operazioni, poi cominci
a risolvere: "La mamma di Pierino compra 5 kg di mele...."
qui si vede che il prof. la sa lunga. comincia a parlarti di gemelli, e poi
li abbandona gradualmente -:) al punto 3 i Kessler non sono neppure citati.
ci sar� una ragione?
salut
Received on Fri May 19 2006 - 13:11:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET