Re: Entanglement e paramentro tempo

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Sat, 6 May 2006 15:43:13 +0200

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> wrote in message
news:4c1n70F13cacaU2_at_individual.net...

> Purche' si abbia ben chiaro che gia' l'esperimento su poco piu' di 10
> metri e' stato assai delicato, per la difficolta' di non far perdere
> la coerenza (l'intreccio) su un'estensione spaziale cosi' estesa.

Caspita, questa non la sapevo! Ma, dal punto di vista sperimentale, quale e'
il problema? Si deve fare il vuoto lungo il cammino di volo dei fotoni ? E
poi, sto cavolo di esperimento di Aspect ha dentro parecchia roba, serve
elettronica parecchio veloce, ci vogliono, immagino, laser di potenza per
eccitare lo stato giusto che poi decade con emissione di due fotoni, ora
anche, eventualmente, questa cosa del vuoto ... chi sono gli sperimentali
piu' "adatti" per un esperimento del genere? Particellari, spettroscopisti o
cosa ? O necessariamente vanno unite le competenze di piu' gruppi?

> In questo senso anche l'interferometro cosmico escogitato di Wheeler,
> e che trovate citato da Penrose in "La mente nuova dell'imperatore" e'
> una pura fantasia.

Eh si', e' citato anche in "Entanglement" di Amir D. Aczel.

> Elio Fabri

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Sat May 06 2006 - 15:43:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET