(wrong string) �...

From: sabaain <sabaain_at_hotmail.it>
Date: Fri, 05 May 2006 09:57:00 GMT

                                                        Il 05 Mag 2006, 00:36, "AP" <jphj_at_abc.tt> ha scritto:
>
> "sabaain" <sabaain_at_hotmail.it> ha scritto nel messaggio
> news:80Z181Z197Z152Y1146752899X10993_at_usenet.libero.it...
> >
> >vogliamo parlare della Medicina?
>
> perch�, la medicina non sperimenta?
> >

 si e no..

   sperimenta su organismi ''complessi'' dall'esterno senza davvero
   conoscere gli equilibri interni agli organismi stessi..
  
 cmq questo della creazione dei medicinali � gi� un
  approccio moderno..
 
 non � passato molto tempo da quando molte malattie erano
 per i medici psicosomatiche.. prendi l'ulcera per esempio..

 eppure si sapeva che l'incidenza delle ulcere diminuiva con
 l'assunzione di certi alimenti (i cavoli ad esempio)..

  non mi sembra questo un atteggiamento molto scientifico

> qui la
> statistica ti dice qual'� la probabilit� che i dati osservati possano
essere
> mero frutto del caso.

 beh quindi per te dato che la statistica ha ampia applicazione
 essa � una disciplina matematica 'giusta' e senza problemi concettuali ?

> no, io sto dicendo un'altra cosa. conoscere bene una teoria e saperla
> trasmettere (come fa un docente universitario) o, ancora pi� difficile,
> divulgare sono due cose diverse.

 a parte che quasi tutti i professori che ho avuto non conoscevano
 la materia e non avevano voglia di trasmetterla ..
 sono daccordo

> quindi, o quando divulghi riesci a economizzare (nel senso etimologico del
> termine) oppure ne esce un gran pasticcio che non pu� essere compreso dal
> vasto pubblico che ti eri ripromesso di raggiungere. di conseguenza, non �
> pi� un testo divulgativo, ma un prodotto da "soloni", qui inteso nel senso
> "de grosse sole", alla romana :-).

 si in linea di massima..

 ma dal mio punto di vista il libro di questa portata
 � gi� ridotto all'osso ed ha un buon compromesso
 fra chiarezza e numero degli argomenti sviluppati

 certo si sarebbe potuto certamente dividere in due volumi ...
 

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri May 05 2006 - 11:57:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET