Re: Dubbi sulla terza legge di Newton piu' una piccola digressione sui liquidi

From: fm2766 <fm2766_at_yahoo.it>
Date: Mon, 01 May 2006 18:16:09 +0200

Luciano Vanni ha scritto:
> On Sun, 30 Apr 2006 22:19:20 +0200, fm2766 <fm2766_at_yahoo.it> wrote:
>
>> Lascia stare la terra, ed esamina il sistema cubo-tavolo.
>
>> E' a mio
>> avviso fuorviante introdurre nel sistema cubetto-tavolo un terzo corpo,
>> la terra.
>
> sar� fuorviante ma senza la terra non nasce nemmeno la reazione
> vincolare ( il peso � nullo)

Concordo, infatti la reazione vincolare � una forza di reazione e non
un'azione (da qui in poi user il termine azione con il suo significato
pi� ovvio, non in quello tecnico usato dalla fisica, per es "azione"
minima, ecc).
Ripeto, non � necessario che il sistema sia isolato; il cubetto pu�
essere sottoposto alla forza di gravit� generata dalla terra.
Possiamo cio� analizzare il sistema "non isolato" cubetto-tavolo
sottoposto alla forza di gravit� (Vedere precedente post).
PS: non a caso non consideriamo massa e peso del tavolo.

> Il terzo principio vale per qualunque forza e quindi anche per le
> reazioni vincolari.

Qual'� la forza di reazione generata dalla reazione vincolare?

> Quindi se esiste una forza che spinge sul tavolo (peso del cubo ) per
> il terzo principio ce ne deve essere un'altra che spinge sul cubo ed �
> uguale e contraria.

Penso che su questo concordiamo. Forza peso del cubetto (che spinge il
tavolo, cio� agente sul tavolo) e reazione vincolare del tavolo (che
agisce sul cubetto, frenandolo) sono una coppia azione-reazione.
All'azione della forza peso, si oppone la reazione vincolare del tavolo.

>>>> Il tavolo
>>>> reagisce con una forza uguale ed opposta sul cubetto, e da qui nasce la
>>>> reazione del vincolo. ...

Correggo e chiarisco me stesso; come ho gi� detto in un precedente post,
ci� vale solo in caso di equilibrio.

> Il problema � che tali due forze sono uguali,contrarie

come sopra, vale solo per l'equilibrio

> ma applicate su
> due corpi diversi per cui se non esistesse il terzo corpo (la terra)
> dovresti vedere il peso sollevarsi dal tavolo per la reazione
> vincolare applicata al corpo dal tavolo.

Scusa, ma hai appena detto che se non ci fosse la terra, non esisterebbe
la reazione vincolare. Pertanto la reazione non potrebbe far sollevare
alcun cubetto (sarebbe nulla).
La reazione vincolare � proprio una forza di reazione (alla forza peso).
Ripeto, non � necessario che il sistema sia isolato; il cubetto pu�
essere sottoposto alla forza di gravit� generata dalla terra (Vedere
precedente post).
Se non ci fosse la reazione poi, e consideri il sistema cubetto-tavolo,
il corpo cadrebbe con accelerazione g.
La reazione � sempre applicata su un corpo diverso da quello che genera
l'"azione" (A esercita F su B e B esercita la reazione -F su A).

> Di questa considerazione sembra che se ne faccia a meno nei problemi
> di statica ma in realt� non � vero neanche questo.
> Le reazioni vincolari vengono schematizzate come forze dirette verso
> l'alto che equilibrano il peso quindi l'equilibrio avviene ovviamente
> tra le due forze che agiscono sullo stesso corpo reazione del vincolo
> sul cubo verso l'alto e peso cubetto verso il basso.
> la terza forza ( quella che agisce sul tavolo � importante per la
> valutazione della resistenza dello stesso).
>
> l'unica che non compare esplicitamente � la forza che agisce per
> reazione sulla terra ( in genere non interessa nelle verifiche
> numeriche).

Non che non interessi, ma non fa parte del sistema studiato. In tal caso
si analizza il sistema cubetto-tavolo, soggetto a forze esterne.

> In fin dei conti anche tu nel seguito del tuo per bilanciare la
> reazione sul cubo introduci la forza peso ( vedi che l'azione della
> terra c'entra) facendo rientrare dalla porta quello che avevi buttato
> dalla finestra.

Vedi sopra.

> Ciao
>

Comunque voglio chiarire che non ho intenzione di polemizzare su questo
tema, per carit�. Speravo di poter fornire una chiave di lettura, ma
evidentemente sono stato poco felice nel chiarire alcuni aspetti
fondamentali, tra cui il riconoscimento del sistema fisico in esame, e
forse anche qualche altro.
Comunque la discussione � stata comunque interessante, almeno per me, ma
spero anche per altri.

Ciao, con cordialit�.
Received on Mon May 01 2006 - 18:16:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET