"Carlo Milanesi" <carlo.milanesi.no.spam_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:44525326$0$29110$5fc30a8_at_news.tiscali.it...
> mario barbaro wrote:
>>
>> Giovanni wrote:
>>
>>> Chi mi sa consigliare qualche sito dove possa leggere e capire il
>>> funzionamento di una centrale nucleare per la produzione di energia
>>> elettrica?
>>
>> http://www.fisicamente.net/index-495.htm
>>
>> http://www.fisicamente.net/index-515.htm
>
> Ci sono alcune cose che non mi sono chiare relativamente alla tecnologia
> nucleare:
> 1) Se la struttura isotopica e' tale che il numero di neutroni cresce, si
> ha una crescita esponenziale, che dovrebbe portare a una esplosione.
> Ovviamente non e' questa la situazione di un reattore nucleare. Se la
> situazione e' invece tale che il numero di neutroni decresce, si dopo un
> po' di tempo non ci dovrebbe piu' essere nessun neutrone in giro.
> Anche questa non e' una situazione plausibile.
> Non mi seembra plausibile neanche la situzione in cui il bilancio sia
> esattamente in parita', in quanto instabile.
> La domanda e': coma fanno a rimanere in giro tanti neutroni senza
> provocare una reazione a catena?
> 2) Da dove vengono i neutroni iniziali?
Aggiungo a quello che ti hanno gi� detto -impercettibile ma non trascurabile
fissione spontanea dell'uranio - che ad es. nei reattori tedeschi vengono
anche usate sorgenti di californio che a differnza dell'uranio producono
neutroni per "sola" fissione spontanea
Received on Sun Apr 30 2006 - 12:33:27 CEST