Re: Einstein, l'imbianchino e la molla

From: Wakinian Tanka <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Fri, 28 Jun 2019 09:12:31 -0700 (PDT)

Il giorno venerdì 28 giugno 2019 16:45:02 UTC+2, pelobianco pelo ha scritto:
> Il giorno giovedì 27 giugno 2019 19:00:02 UTC+2, Wakinian Tanka ha scritto:
> >
> > Nessuno e' stato MAI in grado di dimostrare che elettroni, protoni,
> > neutroni, si allungano nel campo gravitazionale terrestre.
> > Ti sei mai chiesto perche'?
>
> ..perché si allungano di pochissimo!
>
Ma visto che "Nessuno e' stato MAI in grado di dimostrare che elettroni, protoni, neutroni, si allungano", tu non puoi dimostrarlo.

Percio' e' inutile stare a dire che il campo gravitazionale terrestre e' non uniforme senza specificare "rispetto a cosa", o "sotto quali condizioni".
Come /qualsiasi altra/ affermazione in fisica.

Se io affermo che la Terra e' puntiforme (ovvero, che posso /trascurarne le dimensioni geometriche/ sotto determinate condizioni) mi sbaglio o no, secondo te?



Analogamente, se io dico che per far volare un aereo attorno alla Terra /non posso/ trascurare le dimensioni del pianeta (sia perche' ci vuole l'atmosfera, si perche' il velivolo non deve sbattere contro le montagne, sia perche' deve decollare dalla ed atterrare sulla superficie terrestre) ma posso trascurare l'influenza gravitazionale della galassia Andromeda, commetto un errore? No.
In Fisica _non ha MAI senso_ fare affermazioni assolute del tipo: "questo e' cosi' e quest'altro no".



L'oggetto della presente discussione e' il fatto che un corpo in caduta libera in un campo gravitazionale uniforme e' sottoposto ad una risultante nulla di tutte le forze ad esso applicate (il peso del corpo viene controbilanciato dalla forza inerziale dovuta al riferimento accelerato), il che e' corretto.

Ha un qualche senso stare a discutere del fatto che il campo gravitazionale terrestre "in realta' non e' uniforme"? Nessuno.





Si vuole forse dimostrare che "un campo uniforme" e' solo una idealizzazione? E quando mai in fisica NON si fanno e non si sono fatte idealizzazioni? Ls fisica NON PUO' /non fare uso di idealizzazioni/... Puo' SOLO fare uso di quelle! Se l'OP si fosse mai preoccupato di risolvere un qualsiasi banalissimo problema pratico, se ne sarebbe reso conto subito. Chissa' come mai, prima a _SCUOLA_ e poi dal primo giorno di universita' ti insegnano a risolvere problemi _pratici_. Vogliamo stare a discutere sul fatto che la velocita' di un'auto, o la sua accelerazione, non potranno MAI E POI MAI essere uniformi nella realta'? E allora perche' nei problemi facciamo spesso una tale idealizzazione?

--
Wakinian Tanka 
Received on Fri Jun 28 2019 - 18:12:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET