Re: ...vi ricordate il cane sulla zattera :-)?

From: Mino Saccone <mino.saccone_at_fastwebnet.it>
Date: Thu, 13 Apr 2006 01:48:39 +0200

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:e1bklt$d1t$3_at_newsreader2.mclink.it...
> Mino Saccone ha scritto:
> > Vuoi per caso dire che nell'enunciato c'e' scritto che, all'inizio, e'
> > fermo il cane, ma non c'e' scritto nulla per quanto riguarda la
> > zattera?
> No, no, suppongo senz'altro che all'inizio sia tutto fermo, e lo
> stesso alla fine :)
>

Lo supponevo!!
Quindi, qualitativamente, poi far� anche i conti:

Il cane si muove verso la sponda
La zattera si muove all'opposto
Se la zattera traslasse e basta, un po' d'acqua si sposterebbe verso la
sponda e, fatti i conti, il bilancio darebbe una soluzione impossibile.
Il cane, spostandosi, pero' fa anche inclinare la zattera e questa sposta
indietro (rispetto al cane) una quantita' d'acqua che, spero, quando avro'
fatto i conti', li fara' anche tornare.
Sempre a naso e salvo verifica, il tutto dovrebbe tornare con il baricentro
del sistema cane+zattera che resta fermo senza altre forze.

Se cos� fosse, certo non era cos� semplice come d'acchito avevo ipotizzato
senza riflettere.

Grazie per la pulce

Saluti

Mino Saccone
Received on Thu Apr 13 2006 - 01:48:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET