Re: ferro-(...)

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Sun, 09 Apr 2006 15:52:05 +0200

Bruno Cocciaro wrote:

> 5) si ottiene B=(8/3) pi M,

No, si ottiene zero. L'apparente contraddizione e' risolta - almeno come
la capisco io - proprio dal passo del Jackson che citi, e che non avevo
menzionato perche' lo trovo poco chiaro:

> E = XXX - (4/3)*pi*p * delta (x-x0) [4.20]
> (XXX = espressione usuale del campo di dipolo).

Nota che la stessa espressione, mutatis mutandis, si da' per il caso
magnetico (Jackson 5.64).

Il primo termine da' risultato nullo se integrato su di una sfera. Il
secondo termine, come dici correttamente, non influisce
sull'orientamento dei dipoli: e' il "campo interno" del dipolo. Quindi
che ci sia o meno e' ininfluente dal punto di vista dei dipoli e della
loro energetica; ne segue che i dipoli effettivamente non risentono
dell'orientamento dei loro colleghi e che non c'e` alcun
"autosostentamento" del campo.

Cosa ci sta a fare allora il secondo termine? E' un termine comunque
sentito da una carica di prova che attraversa il materiale. Siccome il
campo (E o B) e' determinato da cosa sentono le cariche di prova, ne
segue che il termine "di campo interno" determina un campo, e proprio il
campo 8/3 pi ecc., ma non un campo che possa essere sentito dagli altri
dipoli. Quindi campo non nullo ma non autosostentante.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Sun Apr 09 2006 - 15:52:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET