"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> wrote in message
news:44390867$0$18288$4fafbaef_at_reader1.news.tin.it...
> Il risultato del problema che intendo io e' B=(8/3)piM nel caso magnetico
> e
> E=-(4/3)piP nel caso elettrico. In entrambi i casi non e' nullo. Nella
> risposta che ho appena mandato ad Enrico c'e' qualche dettaglio in piu',
> pero', ripeto, ritengo quei dettagli superflui per te come per Enrico,
> quindi l'unica cosa che continuo a non capire e' dove non ci stiamo
> capendo.
Secondo me non vi state capendo perche' tu continui a confondere i campi.
Nel caso magnetico, i dipoli producono un campo H=-(4/3) pi M, a cui tu
aggiungi la magnetizzazione M per arrivare a B = (8/3) pi M. Nel caso
elettrico, i dipoli producono un campo E = -(4/3) pi P, a cui tu *non*
aggiungi, e non si capisce perche', la polarizzazione per arrivare al campo
D = (8/3) pi P che e' il vero campo elettrico fisico che una carica di prova
sentirebbe.
Ma insomma, inizia a mettere un dipolo, con il suo campo esterno generato.
Poi aggiungine un altro. Poi un altro ancora, e ancora fino a che non crei
la tua distribuzione macroscopica. Se i costituenti elementari hanno lo
stesso campo, il campo macroscopico generato per sovrapposizione deve essere
lo stesso!
Tra due dipoli elettrici orientati concordi -> -> , nello spazietto tra i
dipoli, il campo elettrico e' negativo?? ma quando mai?
Bye
Hyper
Received on Mon Apr 10 2006 - 11:08:07 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Fri Nov 08 2024 - 05:10:15 CET