Sono uno studente universitario (ingegneria elettronica)....
Facendo ricerche in giro,ho capito alcune cose,ma altre mi rimangono
oscure...
Per corpo nero si intende una cavit� che � in grado di assorbire
tutta la radiazione elettromagnetica che incide su di esso.Per la legge
di Kirchoff si ha:
e/a=E
e=frazione radiazione emessa,a=frazione radiazione assorbita,E=funzione
universale
In un corpo nero e=a=1 (giusto?).La radiazione emessa e quella che
vediamo se applichiamo un foro alla cavit� ed � data all'onda
stazionaria che si genera quando si raggiunge l'equilibrio (gli atomi
delle pareti della cavit� (che irradiano a caura dell'eccitazione
termica) assorbono una quantit� di energia pari a quella che
emettono). E � l'integrale da 0 ad inf della funzione di corpo nero di
calcolata da Planck (giusto?).Planck per arrivare alla funzione di
corpo nero,modelliz� ogni singolo atomo (nel sistema allequilibrio)
come un oscillatore armonico che emetteva energia (=energia che
assorbiva) pari a Ea=1/2*m(v^2+w*x^2)=1/2*m(x^2+w*x^2) (ho trovato pure
la seconda equazione...capisco che la velocit� � la derivata dello
spazio x ma non capisco come i due membri dell'equazione possano
coincidere)
Planck us� la legge di distribuzione di Bolzmann per calcolarsi
l'energia media normalizzata emessa dall'atomo (che vuol dire
normalizzata?normalizzata rispetto a cosa?)ed ottenne:
Em=(intregrale da 0 ad inf di Ea*e^(-Ea/kT))/(intregrale da 0 ad inf di
e^(-Ea/kT))
La seconda intuizione di Planck fu quella di rendere tale distribuzione
discreta ponendo E=(n+a)*eps
La funzione di corpo nero si ottenne moltiplicando Em
(discretizzato)*numero di oscillatori presenti per unit� di volume
(=(8*pi*f^3)/c^3)....come caspita ha fatto a sapere il numero di
oscillatori per unit� di volume?Comunque....Poich� tale funzione
doveva combaciare con la fomula di Wien (=f^3*funzione dipendente dalla
temperatura e dalla frequenza) (perch� ha fatto questo?Chi glielo
imponeva?), Planck impose a=0 e eps=h*f ottenendo cos� la funzione di
distribuzione dell'energia di un corpo nero....Tutto questo � quello
che sono riuscito a capire facendo ricerche su internet e come vedete
ho ancora degli aspetti poco chiari...non vorrei nenche addentrarmi
tanto nei calcoli,ma almeno il procedimento e le assunzioni che fa le
vorrei capire
Received on Sun Apr 09 2006 - 12:02:36 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET