Re: domande sulla magnetizzazione e ciclo d'isteresi
GaLoIs ha scritto:
> > > il punto di curie � diverso da materiale a materiale?
> >
Si certo, la temperatura di Curie � diversa da un materiale
ferromagnetico ad un altro.
Dipende dalle caratteristiche degli atomi e di come sono arrangiati
nella struttura del materiale.
> > Esite una sorta di legge fenomenologica che leghi la temperatura di Curie
> > alle proprieta' delle molecole del materiale o alla sua struttura
> > cristallina? Che so qualcosa tipo molecole piu' "grandi" hanno Tc
> maggiore,
> > oppure Tc aumenta all'aumentare del rapporto "lunghezza"/"larghezza" delle
> > molecole, oppure reticoli di un certo tipo danno mediamente luogo a Tc
> > maggiori rispetto a reticoli di altro tipo ...
Questo non lo so, non mi occupo di magnetismo, ma � verosimile che
qualche legge sia stata estrapolata dai dati sperimentali. Facilmente
ci saranno diversi modelli che si applicano a classi di materiali
diversi (monocristallini, policristallini, a reticolo cubico etc..)
Per quanto riguarda la domanda iniziale: se ripercorrendo a ritroso la
prima curva di magnetizzazione possiamo tornare al punto di partenza.
Questo dipende ancora una volta dal materiale e dal punto in cui siamo
arrivati nella curva. Esiste infatti una parte "reversibile" della
trasformazione ed una parte "irreversibile". Quest'ultima dovuta ai
movimenti delle pareti dei dominii magnetici, che una volta "mosse" con
il campo magnetico non tornano pi� nella posizione originale.
Poi per la domanda sulla Tc, se scaldiamo un materiale ferromagnetico
oltre Tc, questo diventer� paramagnetico. Tormanpo poi al di sotto di
Tc ritorner� ad essere ferromagnetico e quindi con una magnetizzazione
spontanea al suo interno.
Mirko
Received on Tue Apr 04 2006 - 13:06:21 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET