Re: emulsione fotografica

From: Flavio Zanovello <flaviozanovello_at_hotmail.com>
Date: Sun, 2 Apr 2006 16:24:09 +0200

"Angelo" <angelo.martino_at_katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:WejWf.38095$nz4.7269_at_tornado.fastwebnet.it...
> Vuoi dire che se l'ottica riuscisse a produrre un ideale "punto" luminoso,
> questo impressionerebbe comunque un'area finita addirittura pi� grossa dei
> microcristalli stessi?

Conosco in parte la teoria delle emulsioni fotografiche non perch� sia
un appassioanto di fotografia ma perch� sono alla base di dosimetri
personali molto usati cio� i film badge (anche se per diversi motivi
oggi sono usatissimi i TLD o altri).
Concettualmente si tratta dello stesso principio delle pellicole
fotografiche solo che quelle per dosimetri hanno grani molto pi�
fini (qualche decimo di micron) e sono pi� spesse.
Gli stadi sono tre:
    formazione dell'immagine latente;
    sviluppo;
    fissaggio.
durante il primo fenomeno per via della radiazione di ha una
formazione di ioni Ag+e Br-. Gli ioni Ag+ vengono rapidamente
ricombinati dando luogo a Ag metallico. Tale situazione non � stabile
e ci� pu� dare luogo a perdita dell'immagine su tempi molto lunghi
(fading).
Durante la fase di sviluppo un opportuno agente riducente fa da
catalizzatore alla reazione Ag+-e---Ag metallico. Tale reazione
avviene molto pi� rapidamente laddove sono gi� presenti aatomi di Ag
(cio� dove c'� l'immagine latente). Il risultato finale � che, esponendo
la pellicola al riducente per il tempo giusto l'immagine si sviluppa
laddove � passata la radiazione. Tale processo ha un fattore di
moltiplicazione elevatissimo, al punto tale che da 100 atomi di Ag
si pu� arrivare a un valore di 10^12. Ci� spiega perch�
l'immagina che poi si vede � molto pi� grande dell'area dei
microcristalli interessati.
Il fissagio viene fatti con iposolfito sodico che discioglie tutti
gli ioni Ag+Br- che poi vengono lavati via lasciano solo i grani
sviluppati. Spero di essere stato d'aiuto.

Ciao

Flavio
Received on Sun Apr 02 2006 - 16:24:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET