Re: Indovinello ricreativo elettromagnetico

From: El Filibustero <spalland_at_gmail.com>
Date: Thu, 11 Jul 2019 09:42:21 +0200

On Thu, 11 Jul 2019 07:40:06 +0200, Giorgio Bibbiani wrote:

>> Cosa significa "collegarlo in modo diverso" nel mio caso? Vuol dire --
>> per esempio -- metterlo volante, che ruota solidale con la spira,
>> sicche' i cavi cambiano posizione rispetto al campo magnetico?
>
>Ad es. sì, oppure fisso nel riferimento del laboratorio ma
>collegato con cavi volanti ad A e a D, in entrambi i casi
>si otterrebbero in generale valori misurati diversi in
>funzione della geometria dei cavi.

Capisco. Non avevo nemmeno preso in considerazione una situazione
"masochistica" del genere. In questo ordine di idee non ha neanche
senso chiedersi qual e' la tensione in uscita da un alternatore.

>> su questo non ci scommetterei, almeno se consideriamo -- come e'
>> logico fare in un puzzle del genere -- un voltmetro ideale, con
>> impedenza di ingresso infinita.
>
>Controesempio immediato:
>
>caso 1) quello che hai descritto in precedenza,
>voltmetro collegato sull'asse, si ottiene un
>_unico_ valore come avevo già calcolato nel
>PDF e dipende dalla geometria del sistema e
>da R1 _e_ R2.
>
>caso 2) voltmetro solidale ai capi
>di R1 o di R2 con lunghezza dei
>collegamenti trascurabile ("appiccicato"
>a un resistore in modo che l'area del
>circuito formato sia trascurabile), i
>2 valori misurati dipendono ancora dalla
>geometria del sistema e da R1 e R2 ma
>sono diversi se R2 e R2 sono diverse.

Se R del voltmetro e' infinita, esso non fa nemmeno parte di una
maglia, IMHO. Comunque confermi che un voltmetro (reale, non ideale)
nella configurazione che ho descritto (spira appoggiata ai supporti
conduttori) misura circa la tensione V/2*(R2-R1)/(R1+R2)? Ciao
Received on Thu Jul 11 2019 - 09:42:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET