Re: ferro-(...)

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Wed, 22 Mar 2006 01:27:18 +0100

"Hypermars" <hypermars_at_despammed.com> wrote in message
news:dvp5um$mo8$1_at_newsreader.mailgate.org...
>
> "Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> wrote in message
> news:441fe548$0$2281$4fafbaef_at_reader4.news.tin.it...
>
> > Ep=(0,0, -(4pi/3) Pz),
>
> Se non ho capito male, traducendo in termini pratici-sperimentali, tu
> sostieni (correggimi se sbaglio) che, idealmente, facendo un taglio
> infinitesimo nel piano equatoriale della sfera perpendicolare all'asse di
> polarizzazione, e inserendo una sonda infinitesima che ti permettesse di
> misurare il campo elettrico al centro (o in generale in qualsiasi punto
> interno alla sfera), tu otterresti dal tuo strumento di misura un campo
> (elettrico) di segno opposto a quello che misureresti appena al di sopra
> dell'apice della sfera (nel punto diciamo [0,0,R+qualcosa], se l'asse di
> polarizzazione e' scelto come asse z). Mentre invece, se ripetessi la
stessa
> cosa con una sfera magnetizzata, otterresti invece due campi (magnetici)
di
> segno concorde.

Beh diciamo di si', anche se la misura e' irrealizzabile in quanto per
introdurre la sonda si deve fare un buco nel dielettrico. La sonda non
misurera' allora il campo generato dalla sfera uniformemente polarizzata, ma
quello dato da una sfera con all'interno un piccolo buco. E il campo
generato da materiale uniformemente polarizzato di forma sferica, con
all'interno un buco, credo che sia non semplicissimo da calcolare.

> A me non sembra possibile tutto cio'. Se volessi costruire la sfera
> polarizzata prendendo due semisfere uniformemente polarizzate e
[...]
> semisfere). Man mano che si avvicinano, fino a quando ci riportiamo nella
> situazione di sopra, ovvero quando le sue semisfere sono cosi' vicine
quasi
> da toccarsi (riproducendo il taglio infinitesimo precedente), secondo te
si
> dovrebbe misurare un campo opposto. Quando sarebbe avvenuta questa
> inversione? a che distanza tra le due semisfere? e perche'?

L'inversione avviene nel momento in cui le due semisfere si toccano. Finche'
c'e' un piccolo spazio fra le due semisfere il campo al centro avra' la
direzione della polarizzazione. Una polarizzazione P equivale ad una
densita' di carica (di polarizzazione) pari a -div(P). Se P e' uniforme
allora nel volume non ci sara' carica di polarizzazione. Sulla superficie
del dielettrico ci sara' una densita' superficiale di carica sigma=P_ort
(componente di P ortogonale alla superficie).
Poco prima che le due semisfere si tocchino si hanno le due facce:
x^2+y^2=R^2, z=+eps e
x^2+y^2=R^2, z=-eps
che generano al centro un campo di intensita' 4*pi*sigma=4*pi*P.
A tale campo si deve sommare il campo generato dalla densita' di carica
depositata sulle due mezze superfici sferiche che vale -(4pi/3)*P, quindi in
totale al centro si avra' un campo pari a (8pi/3)*P.

> Bye
> Hyper

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Wed Mar 22 2006 - 01:27:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:35 CET