Re: Massa relativistica ?

From: Danko <fabry834eNSPNSPNSPNSP_at_libero.it>
Date: Fri, 03 Mar 2006 17:20:18 GMT

 Ciao a tutti,
credo che il modo pi� semplice per un "profano" per capire il motivo per cui
i fisici preferiscono considerare la massa "vera" di un corpo quella "a
riposo" sia il fatto che essa � una quantit� che non dipende dal sistema di
riferimento in cui si osserva il corpo in questione. Tale quantit�, per
questo detta "invariante", � la stessa sia che sia misurata quando il corpo
� fermo sia che sia misurata quando esso si muove a qualsiasi velocit�
inferiore a quella della luce (peraltro irraggiungibile).

Diversamente, l'energia di un corpo (come anche la sua quantit� di moto),
NON � relativisticamente invariante, il suo valore dipende quindi dal
sistema di riferimento. Per questo motivo, se si associa a questa energia
una massa, allora tale "massa" non sar� una caratteristica propria del corpo
ma dipender� dal sistema dir riferimento da cui si osserva il corpo.

Immagino che il significato dell'articolo citato da Simplicio sia che man
mano che si fornisce energia ad un corpo per aumentarne la velocit�, una
parte sempre maggiore dell'energia fornita non andr� ad aumentarne la
velocit�, sar� solo "posseduta" come energia cinetica della particella
(Bisogna notare che in relativit� l'energia diventa infinita per velocit�
tendente a quella della luce nel vuoto). Questo effetto pu� essere anche
interpretato come un incremento dell'inerzia della particella man mano che
la velocit� aumenta, questa inerzia � collegabile a quella "massa"
attribuibile all'energia della particella non relativisticamente invariante
(di fatto, nel sistema di riferimento in cui la particella � a riposo non si
noterebbe nulla di strano: la particella sarebbe ferma, la sua energia
cinetica sarebbe nulla e la sua massa sarebbe quella a riposo).

Per i fotoni la questione � la seguente: essi vanno alla velocit� della
luce, la relativit� impone che la loro massa a riposo sia nulla, in ogni
sistema di riferimento la massa di un fotone sar� nulla e da ci� consegue
che non � possibile trovare un riferimento in cui il fotone � fermo, perci�
per un fotone l'energia coincider� con l'energia cinetica. I fotoni sentono
il campo gravitazionale perch� dalle equazioni di campo della relativit�
generale si vede che non solo la massa (a riposo) ma anche l'energia � fonte
di gravit� (in realt� curvatura dello spaziotempo, se questo concetto pu�
essere chiaro a un "profano") e risente della "gravit�" dei corpi che la
circondano.

Spero che la questione sia un po' pi� chiara.

Grazie e ciao

Danko


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Fri Mar 03 2006 - 18:20:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:23 CET