Intervengo essenzialmente per correggere un lapsus di Tetis, che ha
scritto:
> Se proprio occorre e' comunque bene essere avvertiti del
> fatto che la "massa relativistica": m gamma(v) e' definita
> come il rapporto fra il quadri-impulso e la quadri-velocita',
Ovviamente volevi dire che e' il rapporto tra impulso e velocita':
quello tra q-impulso e q-velocita' e' proprio la massa invariante.
Il resto e' tutto OK.
> ...
> Una discussione la trovi in forma di dialogo sugli appunti
> del prof. Fabri: http://www.df.unipi.it/~fabri/
Approfitto per farmi un po' di pubblicita' ;-)
Da diversi mesi e' in circolazione il Quaderno AIF n. 16, intitolato
"Insegnare relativita' nel XXI secolo" e scritto dal sottoscritto.
La lezione 14 e' dedicata appunto alla massa relativistica.
Prevengo la domanda: dove si trova questo quaderno?
Forse il modo piu' semplice e' di rivolgersi a una sezione AIF: ce ne
sono quasi ovunque.
Il sito AIF e' www.a-i-f.it e ci trovate anche l'elenco delle sezioni.
--
Elio Fabri
Received on Sat Mar 04 2006 - 20:33:43 CET