Am Mittwoch, 17. Juli 2019 11:00:02 UTC+2 schrieb Gino Di Ruberto IK8QQM - K8QQM:
> Il giorno martedì 16 luglio 2019 23:25:03 UTC+2, JTS ha scritto:
> > Una goccia di pioggia molto piccola è in una nuvola, assieme ad altre gocce.
> > Trovare l'accelerazione con cui cade. Ipotizziamo che se colpisce un'altra goccia,
> > le due assieme formano una goccia più grande.
>
>
> Escludendo correnti discendenti (o ascendenti), una goccia, o una goccia più grande data dall'unione di due gocce piccole, in caduta nel fluido aria, raggiunge una velocità limite, quindi l'accelerazione è 0 (o almeno tende a 0).
> Sbaglio? :-)
>
> Notte.
> --
> Gino Di Ruberto, IK8QQM
> (american callsign K8QQM),
> ID DMR: 2228273
Incontra un'altra goccia, diventa più grande, e accelera nuovamente. Non lo ho ancora risolto, ma IMHO bisogna fare una media su un intervallo di tempo ben scelto.
Received on Wed Jul 17 2019 - 11:44:10 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET