Luca Andreoli ha scritto:
> A volte mi capita di leggere che esiste una relazione tra il redshift
> della luce emessa dalle galassie e la loro diastanza :tanto maggiore �
> la distanza della galassia e tanto maggiore sar� il suo redshift.
> In forma matematica la legge di Hubble pu� essere espressa come :
> z = H * D
> dove z = redshift
> D = distanza galassia
> H = costante di Hubble
> i valori di z in genere sono 3 oppure 4 oppure 5 ecc.
La legge di Hubble, se la scrivi correlando il redshift con la distanza
come hai fatto sopra, ha in generale un'espressione molto pi� complessa di
quella che hai scritto sopra, che � soltanto un'espressione approssimata
all'incirca valida solo per z << 1 (oltretutto devi aggiungere un c a
denominatore, cio� z = (H*D)/c.
E poi non � affatto vero che i redshift galattici hanno generalmente
valori interi, anche se ho capito che la tua domanda � connessa alla
cosiddetta "quantizzazione del redshift", suggerita tempo fa da qualche
cosmologo ma amopiamente contestata.
> domanda (perdonate l'ignoranza): come avviene che H * D dia come
> risultato 4-5-6-7 ecc. ?
...
La determinazione del redshift di un oggetto � un fatto osservativo che
prescinde dall'applicazione della legge di Hubble, ovvero il redshift si
misura osservando lo spostamento in frequenza di alcune righe spettrali di
specifici elementi rispetto ai loro valori osservati nei laboratori
terrestri.
La legge di Hubble pu� intervenire in un secondo momento per dare una
stima della "distanza propria" dell'oggetto osservato, ma tale
determinazione in generale, come accennavo sopra, � piuttosto complicata e
dipende crriticamente dallo specifico modello cosmologico che si adotta.
> Altre volte mi capita di leggere che z = v/c
> v = velocit� di allontanamento della galassia
> c = velocit� della luce
Sempre nel limite z << 1
> e anche qui come pu� essere che (se per es. v = 100.000km/sec)
> 100.000 km/sec
> --------------- = 1/3 , il risultato � una frazione ma non 4-5-6-7
> 300.000 km/sec
> mi potreste far capire ?
Parti da un presupposto sbagliato: non � affatto vero in generale, e
vorrei sapere dove l'hai letto, che il redshift delle galassie debba avere
un valore intero.
Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Mar 08 2006 - 10:10:28 CET