[RFD] it.scienza.divulgazione

From: Gruppo Coordinamento NEWS-IT <gcn_at_news.nic.it>
Date: Sun, 26 Feb 2006 10:08:02 +0000 (UTC)

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Questa Richiesta Formale di Discussione (RFD) e` stata presentata da:
A.D.C.S. <divulgazione_scientifica*yahoo.it>

La discussione proseguira` sul gruppo it.news.gruppi per un periodo
compreso tra quindici e sessanta giorni, e se il proponente valutera` la
sussistenza di un sufficiente interesse, chiedera` al GCN che venga
preparata una procedura di voto (CFV).

Questa NON e` una votazione - se la proposta vi va bene cosi` com'e`,
limitatevi a mandare un mail *privato* al proponente, senza scrivere
nelle news. Se non vi va bene per principio, evitate direttamente di
scrivere, visto che sarebbe inutile. In it.news.gruppi devono solo esserci
suggerimenti *costruttivi* per migliorare il manifesto, sia da parte del
proponente che dagli altri utenti.

+--------------------------------------------------------

Richiesta Formale di Discussione (RFD) per il gruppo

it.scienza.divulgazione Divulgazione scientifica

+--------------------------------------------------------

La cultura scientifica riveste un ruolo fondamentale nella nostra
societ�: molti aspetti della nostra vita quotidiana infatti dipendono
strettamente dalla scienza, dalla tecnologia e dagli avanzamenti in
questi campi. Nonostante questo, in molti Paesi industrializzati,
compreso il nostro, si registra una crescente ignoranza ed un
preoccupante disinteresse nei confronti della scienza da parte della
popolazione. Questo ha delle conseguenze negative non solo da un
punto di vista pratico (ad esempio sulla competitivit� dell'economia),
ma anche da quello sociale: la conoscenza e la comprensione della
realt� sono infatti i presupposti essenziali per agire in maniera
consapevole, l'assenza di queste invece porta ad una tendenza
all'irrazionalit� ed alla superstizione.
In aggiunta a questo occorre considerare che la trasmissione della
cultura scientifica � un processo relativamente complesso e critico,
e che richiede pertanto molta cura ed attenzione.
Questo NewsGroup si propone come un punto di incontro e di
discussione sulla divulgazione, sull'istruzione e sull'informazione
scientifica, nella pi� ampia accezione dei termini.

ARGOMENTI AMMESSI

Sul newsgroup it.scienza.divulgazione � ammessa, anzi incoraggiata,
la discussione di tutti gli argomenti correlati con la trasmissione
e la diffusione della cultura scientifica, in particolare:

1) segnalazione di materiale informativo e/o didattico, libri, siti
   Internet, programmi televisivi, eventi ed iniziative, purch�
   attinenti col tema della divulgazione in campo scientifico o
   tecnologico;

2) discussione su metodi didattici innovativi applicabili
   all'insegnamento o alla comunicazione di argomenti scientifici;

3) racconti di esperienze significative nel campo della divulgazione
   e dell'istruzione scientifica;

4) discussione su metodi quantitativi per la valutazione delle
   conoscenze acquisite;

5) discussioni e proposte sull'organizzazione di eventi o iniziative
   rivolte alla diffusione della cultura scientifica;

6) informazione scientifica sui media e problemi correlati;

7) richieste di aiuto, informazioni e consigli su materiale
   divulgativo, e in maniera limitata anche su argomenti scientifici
   specifici (altri NG possono essere troppo specialistici per alcune
   domande di base).


ARGOMENTI E COMPORTAMENTI NON AMMESSI

Non sono ammessi n� tollerati i seguenti argomenti e comportamenti:

1) discussioni su argomenti estranei a quelli oggetto del newsgroup,
   anche quando indirettamente correlati (es. teorie alternative,
   pseudoscienze, paranormale, politica, religione, etc.);

2) richieste di aiuto o di soluzione di compiti per casa. Sono
   tuttavia ammessi saltuari chiarimenti;

3) articoli con intenti palesemente pubblicitari (nei confronti di
   prodotti, servizi, siti Internet, etc.), soprattutto quando non
   attinenti all'argomento del NG;

4) articoli che non rispettano la "netiquette", cio� articoli inviati
   in crosspost ad altri NG, in formato HTML, con allegati, etc.
   (Si veda http://rfc.sunsite.dk/rfc/rfc1855.html).

5) articoli o atteggiamenti volutamente provocatori, discriminatori,
   offensivi, o in generale che non rispettino le regole di una
   civile comunicazione.


RACCOMANDAZIONI E SUGGERIMENTI

1) Gli articoli dovrebbero avere tendenzialmente uno spirito
   propositivo e costruttivo. Sono decisamente meno apprezzati
   (ed utili) quelli a sfondo polemico o contenenti solo lamentele
   di varia natura o critiche (soprattutto se non ben motivate
   ed argomentate).

2) L'oggetto dei messaggi (il subject) dovrebbe rispecchiare il
   contenuto del messaggio stesso, e non essere troppo generico o
   vago (tipo: "Richiesta aiuto!", "Consiglio", "Che ne pensate?").

3) Potrebbe succedere che uno stesso argomento venga ripreso in pi�
   thread, in tal caso per facilitare la ricerca � utile aggiungere
   dei tag convenzionali all'oggetto del messaggio. Ad esempio:
   [Scuola], [Eventi], [FIS], [CHIM], [TV], o simili.

4) Nella scrittura dei messaggi o delle risposte si dovrebbero
   sempre prendere in considerazione tutti gli accorgimenti
   necessari a facilitarne la lettura e la comprensione. In
   particolare si dovrebbe sempre quotare in modo corretto e
   seguire tutte le indicazioni fornite nel manifesto generale
   dei NG it.* (http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html).


-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFEAX4AKR2cx8Sj7ywRAmZHAJ46FIsN9rz0Bk+zdXLho0dARJLboACg9Cfc
oURLoRaOVW2SgjeccDWZps0=
=kQe/
-----END PGP SIGNATURE-----
Received on Sun Feb 26 2006 - 11:08:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET