Re: Il tempo quantistico.
ciao
grazie, adesso mi e' decisamente e piu' chiaro, ma ho ancora qualche
dubbio.
Il parametro "a" puo' essere considerato come la risoluzione dello
strumento.
Intuitivamente puo' essere visto come l'errore sulla posizione, quindi
al tendere di "a" a zero
miglioro l'osservazione della posizione;
che, al contrario, al a-->00 migliori la precisione del con cui P
approssima il momento e' anche abbastanza intuitivo, perche' cosi' le
funzioni che hai costruito "si avvicinano" ad essere onde piane (in un
eventuale trasformata di fourier una componente acquisterebbe sempre
maggior peso).
In effetti questo assomiglia all'idea un po' naif che io avevo di
osservazione singola di momento e posizione. Da quello che dici se si
potesse fare trovare che la norma di D-P e' , a occhio ~2/a la
somiglianza con quello che io credevo essere una misura contemporanea
di posizione e momento sarebbe ancora piu' vicina in quanto si potrebbe
definire un'incertezza sulla precisione del momento misurato.
Per cui si avrebbe un senso parlare di incertezza sulla posizione e
momento di una singola particella con una singola osservazione e per
queste vale ancora che il prodotto delle 2 deve essere maggiore di h
(cosa che mi pare di capire fanno gli sperimentatori), ma che non mi
pare possa essere rincondotto, almeno facilmente, al teorema di
incertezza di cui parlavamo, in cui l'errore e' un funzionale di |psi>
mentre in questa costruzione no: dipende dalla risoluzione
dell'apparato di misura.
Un'altra cosa che non mi e' chiara e' quanto sia univoca
l'identificazione di un'onda piana troncata a un punto che si illumina
su uno schermo, ovvero non si sarebbe potuta utilizzare una qualsiasi
altra base dello spazio di Hilbert nell'intervallo
[(n-1/2)*a,(n+1/2)*a] in fondo la forma della funzione d'onda li' e'
per definizione non osservabile in quanto al di sotto della risoluzione
dello stumento.
Usando una base differente l'identificazione di P come approssimazione
del momento non mi pare garantita nemmeno al tendere di a-->00.
ciao
Paolo
Received on Thu Feb 23 2006 - 12:01:39 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:38 CET